VENTOTENE 80 December 2021 | Page 13

costruzione europea partendo dalla storia e dalla memoria che ci ha spinto a collaborare con diverse istituzioni e diversi professionisti per dare vita a questo volume che , come nel caso di Robert Sachuman , intende farci avvicinare ai valori democratici e fondanti dell ’ Unione Europea , ovvero di questa nuova Europa del dopoguerra e dei suoi protagonisti . L ’ Osservatorio Europeo delle Memorie , sostenuto dall ’ ex programma Europa per i Cittadini ( Europe for Citizens ) della Commissione Europea , in collaborazione con la Casa Jean Monnet del Parlamento Europeo e l ’ Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli , desidera recuperare la figura di Altiero Spinelli come uno dei padri fondatori dell ’ attuale Unione . Tali enti hanno unito le loro forze per produrre un compendio di biografie storiche , processi politici , storia e memorizzazione di spazi pubblici e simbolici importanti come il carcere di Santo Stefano a Ventotene . Speriamo che questo approccio consideri delle prospettive trasversali in quanto a genere e memoria . Tra i vari esempi è doveroso citare il testo su Ursula Hirschmann , protagonista talvolta più discreta del processo di riflessione e dibattito , nonché autrice di quello che si è poi affermato come un movimento intellettuale e politico di una nuova e solida democrazia in una nuova e ricostruita Europa federale . Tutto questo , come ben sapete , è incentrato sul denominato Manifesto di Ventotene .
Noi autori , specialisti ed esperti nei dibattiti già svoltisi durante delle giornate di incontro a maggio 2021 , abbiamo creato delle sinergie che vanno oltre questo volume collettivo . L ’ obiettivo del nostro Osservatorio Europeo delle Memorie è sempre stato quello di compiere un passo in più e consolidare le relazioni internazionali costruite sulla base della riflessione critica , ma anche della creazione di qua-
13