Turismo all'aria aperta n.264 turismo-allaria-aperta-n-264 | Page 89

Itinerari tina a sera baguette, panini speciali, brioche e dolci. Un trenino percorre il villaggio continuamente per evitare la fa- tica della salita fino ai livelli su- periori, benché la passeggiata tra il verde, i fiori gli alberi pro- fumati sia davvero piacevole. Dal Norcenni Girasole Village, dunque, si parte o con una macchina propria o con tour or- ganizzati per esplorare lo splendido territorio toscano. Firenze è dietro l’angolo e non ha bisogno di presentazioni. Altre località meno note sono tutte da scoprire. Ad esempio Montefioralle, il piccolo villag- gio fortificato del 1100 in collina che domina dall’alto Greve in Chianti. Questa cittadina, oggi porta di ingresso alla regione del Chianti, era un mercato del 1300 collocato in posizione strategica tra Firenze e Siena, su importanti vie di pellegrinag- gio, che il granduca Leopoldo primo definì “la più bella piazza per un mercato”. Tipici sono i portici sui tre lati della piazza, che ospitano botteghe artigia- nali, enoteche e ristoranti- bot- teghe come l’Antica Macelleria Falorni. Dal 1729 ben nove ge- nerazioni si sono tramandate segreti e tradizioni per produrre salumi di primissima qualità da chianina, cinta senese e cin- ghiali che da millenni vivono in Toscana, profumati da erbe aromatiche: prelibatezze da gustare sul posto o portare a casa. www.falorni.it Un altro aspetto intrigante del territorio sarà l’”andar per vini”. Terra vocata alla viticoltura di u elezione, il Chianti proprio in TURISMO all’aria aperta 89