Editoriale
Dopo una lunga rincorsa protrattasi per decenni,
oggi l’Italia è considerata come il Paese che risulta
essere il primo produttore al mondo di kiwi, il frutto
esotico originariamente importato dalla lontana
Nuova Zelanda, con tutti i relativi costi di trasporto
che si possono facilmente immaginare…
Questo importante successo produttivo e commer-
ciale è sostanzialmente dovuto all’impegno profuso
da diverse Regioni nella coltivazione di questo pregiato frutto, oltre
che alle condizioni perfette per un’ottima crescita delle piante dovute
sia al nostro clima, sia alle ideali condizioni di maturazione qui ga-
rantite.
Il risultato complessivo è ancora più interessante: oggi questi nostri
kiwi vengono venduti sui vari mercati mondiali e rappresentano anche
il frutto italiano maggiormente esportato!
Oltre alla riconosciuta bontà, tra i suoi numerosi pregi dobbiamo qui
ricordare anzitutto l’importante apporto di vitamina C: fino a 85 milli-
grammi per ogni etto di frutto! Un’altra particolarità, ancora oggi sotto
indagine per comprenderne meglio i meccanismi chimici d’azione, è
data dalla constatazione che un suo uso regolare possa ridurre (e
non di poco) il rischio di punte glicemiche particolarmente elevate,
grazie alla riduzione dello zucchero nel nostro sangue che l’inge-
stione del kiwi riesce a compiere. Per tutte le persone attente anche
alla linea è da notare come il kiwi sia da sempre considerato come
un frutto privo di un alto contenuto calorico, essendo limitato a poco
più di 40 chilocalorie per un etto di prodotto, contro le circa 70 dei
fichi e delle circa 60 dell’uva, ad esempio.
Insomma se foste alla ricerca di un frutto da consumare quotidiana-
mente, dal sapore particolarmente gradevole, privo di eccessi calorici
(ma ricco d’importanti proprietà), allora gustatevi il kiwi possibilmente
a pranzo e a cena (e magari anche a colazione!), così al naturale.
E, se vi fosse possibile, scegliete anche un kiwi…italiano, di ottima
qualità: ne vale davvero la pena!nato!) vi apprestiate a gustare…
Salvatore Braccialarghe
Mensile - Anno 24° - N. 264
Gruppo Editoriale Turismo Itinerante srl
di Claudio Domenico D’Orazio
[email protected]
Direzione e Redazione
Gruppo Editoriale Turismo Itinerante srl
Sede: Strada Vecchia del Pinocchio 31
60131 Ancona
[email protected] - Tel. 335 8790279
Responsabile della Pubblicità
Claudio Domenico D’Orazio
[email protected]
Ufficio Abbonamenti
[email protected]
Tel. 335 8790279
La Redazione:
Direttore Responsabile
Maurizio Socci
Direttore
Salvatore Braccialarghe
Collaboratori:
Rodolfo Bartoletti, Dario Brignole
Domenico Carola, Antonio Castello,
Antonella Fiorito, Pier Francesco Gasperi,
Il Bubris, Giuseppe Lambertucci,
Camillo Musso, Rosanna Ojetti,
Vincenzo Punzo, Pola Rebis,
Riccardo Rolfini, Romina Rolfini,
Marisa Saccomandi, Franca D. Scotti,
Lamberto Selleri, Carmen Somma,
Beppe Tassone, Tania Turnaturi
Turismo Itinerante è a disposizione degli aventi diritto
con i quali non è stato possibile comunicare, nonchè
per eventuali involontarie omissioni o inesattezze
nella citazione delle fonti delle illustrazioni e dei brani
riprodotti.
Foto, CD Rom e manoscritti, anche se non utilizzati,
nonvengono restituiti.