TIS - Il Corriere Termo Idro Sanitario Set 2023 | Page 2

EDITORIALE di Franco Adami

L e necessità editoriali , per quanto riguarda la carta stampata , fanno sì che vi sia un certo scollamento temporale ( dell ’ ordine di settimane ) tra momento della scrittura , della stampa e quello della lettura , scollamento più marcato in estate a causa della pausa per ferie delle attività . Dunque mentre si scrive il ciclone Circe sta ancora facendo danni nel corso del suo transito verso est . E prima di Circe altri eventi climatici hanno flagellato ampie aree del Mediterraneo e non solo , comprese le forti ondate di calore . “ Il vento fa il suo giro ”, recitava il titolo di un bellissimo film del 2005 , e nessuno può fermarlo il vento . Certamente , ma è sempre più evidente che un “ aiutino ” sembra che lo stia ricevendo , anche lui non sembra essere più il vento di una volta . Fenomeni intensi e frequenti ( ricordate la tempesta Vaia che ha flagellato l ’ arco alpino ?) stanno segnalando che più di qualcosa sta cambiando e ormai sembra acclarato che non si tratta solo di fenomeni naturali , anche se cambiamenti climatici ci sono sempre stati ). Le cosiddette attività antropiche producono grandi quantità di emissioni che vanno a incidere negativamente sulla composizione dei gas atmosferici e questo non favorisce la naturale evoluzione climatica . Tra queste attività vi sono , e in maniera importante , riscaldamento , condizionamento , produzione acs , refrigerazione , insomma i nostri impianti . E in effetti non a caso nel mirino dei provvedimenti legislativi nazionali e internazionali vi sono i gas refrigeranti e i combustibili fossili dei quali si cerca di regolamentare l ’ uso ( o addirittura di vietarlo ) per rispettare i limiti sempre più stringenti alle emissioni di gas potenzialmente climalteranti . Il ruolo di tutta la nostra filiera in questo contesto è di assoluto primo piano , a cominciare dalla produzione che , per rispettare i crescenti vincoli di legge ( ma anche motu proprio ), immette sul mercato dispositivi e macchine di elevate prestazioni e rendimenti , peraltro avvalendosi di cicli produttivi a loro volta di poco e nullo impatto ambientale . Compito dei termotecnici , degli installatori , dei manutentori è quello di operare ciascuno nel proprio ruolo in modo da esaltare le funzionalità degli impianti di cui si devono occupare . Senza trascurare l ’ utente finale che dovrebbe essere più focalizzato sui costi di gestione nel tempo oltre che sui costi iniziali di impianto , indipendentemente dai forse eccessivi bonus .

franco . adami @ dbinformation . it

Sul ruolo di climatizzazione , produzione acs , refrigerazione ed eventi climatici

SOMMARIO

Numero 403 - settembre 2023
PROFESSIONE
NORMATIVA
TECNOLOGIA
ENERGIA E IMPIANTI
26 CASSETTA ATTREZZI Quella che era l ’ icona dell ’ artigiano , una borsa di pinze e cacciaviti , si è trasformata in strumentazione ad alto contenuto tecnologico . Proviamo a descrivere questo piccolo universo con l ’ aiuto di un professionista , Gian Paolo Priori , che ci aiuta a capire come è cambiato il kit minimo per operare sugli impianti
24 BAGNO SICURO L ’ utilizzo di elettrodomestici è abituale nei bagni a cominciare da scaldabagno e scaldasalviette . il loro uso è possibile e sicuro , tale da non creare rischi di elettrocuzione se installati secondo alcuni criteri e tenendo conto della classificazione di protezione . Vediamo quali sono le regole e le conoscenze in materia
34 DIAGNOSI SPLIT Nella diagnosi dei malfunzionamenti di un circuito frigorifero di un condizionatore split è opportuno operare con molta cautela , non procedendo mai ad associare in maniera automatica e consequenziale un guasto a una causa . In tali frangenti è necessaria un ’ attenta riflessione , suffragata necessariamente da una congrua serie di misure
42 REPORT 2023 Sono le fonti di energia disponibili , e relativi costi , a determinare i tipi di impianti che si possono realizzare . Il prezzo dell ’ energia spinge verso soluzioni altamente efficienti , tuttavia l ’ Italia procede al rallentatore rispetto alla media europea e si rende necessario un approccio multitecnologico
2 TIS n . 403 SETTEMBRE 2023 I www . infoimpianti . it