TIS - Il Corriere Termo Idro Sanitario Nov 2023 | Page 3

EDITORIALE di Franco Adami

Grandi protagonisti di una lunga stagione della refrigerazione e climatizzazione , i gas fluorurati ( HFC ) sono sul viale del tramonto , avendo gli anni contati per la loro utilizzazione . Un primo importante passo è la riduzione della disponibilità sul mercato già a partire dal prossimo anno , e fino al 2026 , con un taglio di quasi il 50 % rispetto ai quantitativi del 2023 . E poi nei trienni successivi sono previsti altri tagli significativi . Perdipiù , un recente accordo a livello europeo riguarda una taglia di macchine particolarmente diffusa , cioè quella sotto i 12 kW : le unità messe sul mercato a partire dal 2027 non potranno contenere gas refrigeranti con un GWP superiore a 150 . Rimandando per ulteriori approfondimenti all ’ articolo a pagina 28 , vien da dire che il settore delle macchine con ciclo frigorifero a compressione è continuamente sottoposto a restrizioni tali da costringere produttori in primis a riprogettare di continuo le loro macchine . A cascata , il resto della filiera viene coinvolto di conseguenza , in particolare installatori e manutentori . Tuttavia in questi anni nessuno si è strappato i capelli , anzi a trarne beneficio ( o a comportarsi in modo “ inerziale ”) sono stati un po ’ tutti , utente finale compreso e anche l ’ ambiente ha beneficiato della progressiva riduzione dell ’ impatto dei refrigeranti . Il famoso “ buco dell ’ ozono ” si è in buona parte colmato e l ’ effetto serra a carico della refrigerazione si è sensibilmente ridotto , ma forse poco è stato fatto per prepararsi al futuro . È vero , i sostituti ci sono già , anzi c ’ erano già , visto che l ’ orientamento del mercato va verso i “ vecchi ” idrocarburi che in questa applicazione segnano un GWP che si conta sulle dita di una mano e un ODP ( effetto sull ’ ozono ) pari a zero . Tutto bene dunque ? Sì e no : gli HC sono infiammabili ( classificati A3 ) e quando le quantità in gioco cominciamo ad essere ben superiori a quelle presenti in un frigorifero di cucina , occorrono accorgimenti e competenze supplementari , anche quando le unità sono all ’ esterno . E dunque si ritorna , come in un gioco dell ’ oca , al punto di partenza e in questo caso sulla prima casella c ’ è scritto “ formazione continua ”, perché come recita la citazione riportata nel titolo dell ’ articolo di pagina 32 “ gli esami non finiscono mai ”.

franco . adami @ dbinformation . it

Gas refrigeranti fluorurati ( HFC ) sul viale del tramonto , arrivano gli idrocarburi ( HC )

SOMMARIO

Numero 405 - novembre 2023
MARKETING
32 FORMAZIONE CONTINUA Il mercato del lavoro di installazione ha registrato importanti cambiamenti negli ultimi anni , parallelamente alle trasformazioni che hanno caratterizzato la filiera edilizia / impianti . La formazione continua oggi più che mai è fondamentale per poter lavorare . Puntualità , correttezza e svolgimento delle proprie mansioni , non sono più condizioni sufficienti per essere un perfetto installatore . Vediamo che cosa occorre in più
TUTORIAL
26 LE POMPE DI CALORE Il termine “ pompa di calore ”, rispetto alle origini , ha assunto un diverso e più ampio significato e oggi s ’ intende un ’ unità atta a riscaldare ( oltre che a raffrescare ) recuperando l ’ energia termica rimossa anziché dissiparla all ’ esterno . Una macchina ormai di uso comune , ma è bene “ rinfrescare ” le diverse tipologie disponibili e i principi di funzionamento delle medesime
TECNOLOGIE
30 GAMMA R290 Il mondo della produzione sta affiancando alle macchine che funzionano con gas fluorurati quelle a R290 . Un esempio è la gamma proposta in questo articolo , costituita da unità disponibili in 9 taglie con un range che va da 6 a 27 kW resi in riscaldamento . Oltre alla funzione raffrescamento , sono in grado di produrre acqua calda sanitaria fino a 78 ° C
INTERVISTA
34 UN PROGETTISTA RACCONTA Questo mese diamo la parola a un progettista che racconta la sua passione per la termotecnica , una vera e propria “ vocazione impiantistica ” come lui stesso l ’ ha definita . “ Avrei fatto anche più esami di quelli necessari – ci ha detto - ma è stato più urgente conseguire la laurea e avviare una carriera professionale ”
3 TIS n . 405 NOVEMBRE 2023 I www . infoimpianti . it