The Next Factory Novembre/Dicembre 2022 | Page 8

NEWS
a cura di Loris Cantarelli

Rubix e SKF per il futuro dell ’ industria

Rubix e SKF rilanciano gli appuntamenti “ open house ” incentrati sull ’ evoluzione dell ’ industria manifatturiera . La realtà numero uno in Italia nelle forniture industriali e nei servizi MRO ( Maintenance , Repair , Operations ) e il produttore specialista in cuscinetti , tenute e sistemi di lubrificazione sono tornati insieme lo scorso 18 ottobre al Kilometro Rosso - Innovation District Bergamo , per presentare le soluzioni dedicate ai comparti industriali più diversi : food & beverage , carta , energia , motori elettrici , forgiatura e molti altri . Oltre un centinaio i tecnici e gli ingegneri che hanno esaminato i casi applicativi insieme agli esperti SKF e Rubix , con un focus ben preciso : cost saving e sostenibilità . Nell ’ ottica di contenere i costi , ridurre gli sprechi e avanzare nel processo di decarbonizzazione , uno dei temi protagonisti all ’ incontro di Rubix e SKF è stato quello delle soluzioni per allungare il tempo di servizio dei componenti . La manutenzione predittiva è uno dei campi su cui Rubix sta puntando di più negli ultimi anni , nell ’ ottica di prevenire i guasti e minimizzare i costosi tempi di fermo macchina . Non solo : quando i pezzi sono usurati , ma non danneggiati , si può sfruttare la possibilità di effettuare un lavoro di remanufacturing . Nel caso dei cuscinetti alla consulenza di Rubix segue l ’ intervento di SKF , che con i suoi centri di ricondizionamento prolunga la vita delle parti meccaniche con numerosi vantaggi : risparmio , riduzione dei tempi di consegna , minore impatto ambientale perché si accorcia il trasporto e si evitano sia la produzione di un nuovo pezzo , sia lo smaltimento del vecchio .
Rubix e SKF di nuovo insieme al Kilometro Rosso
Gabor Matrai , European Distribution Account Manager in Omron con Michael Schlagenhaufer , Senior Director of Product and Supplier Strategy in Conrad Electronic

OMRON PARTNER DI CONRAD ELECTRONIC

Omron Electronic Components Europe ha annunciato di recente la firma di un accordo di distribuzione paneuropeo con Conrad Electronic , la piattaforma di approvvigionamento per forniture tecniche , con sede in Germania , che opera in 17 Paesi europei . Con il nuovo accordo Conrad fornirà i dispositivi Omron di largo utilizzo a clienti business di tutta Europa . Omron offre ai propri clienti soluzioni di componenti che agevolano l ’ accesso a nuove forme di energia sostenibile e alle comunicazioni ad alta velocità . Queste includono non solo i relè e gli switch di prestazioni e qualità elevate per cui l ’ azienda è celebre ma anche innovativi sensori ambientali , che permettono ai sistemi elettronici di reagire in modo appropriato nei contesti in cui operano . In una prima fase la Conrad Sourcing Platform offrirà oltre 4.900 di questi dispositivi Omron . Le due società prevedono di ampliare la gamma di prodotti accessibili attraverso la piattaforma nel momento in cui Omron introdurrà nuove e rilevanti soluzioni .
8 www . thenextfactory . it
| Industria 4.0 | Tecnologie Innovative | Automazione |