REPORTAGE SPS ATTUALITÀ
Enrico Orsi , Business Manager di Renishaw |
Giancarlo Diana , General Manager di steute Italia |
Prossimo appuntamento con SPS dal 23 al 25 |
|
|
maggio 2023 |
materie prime , si sta dimostrando un buon anno per i nostri prodotti , in particolare per quelli utilizzati nell ’ ambito del controllo di movimento che abbiamo mostrato in fiera a SPS , e ci aspettiamo che nei prossimi sei e dodici mesi la tendenza sarà confermata . Poniamo particolare attenzione a gestire le consegne per i clienti nuovi ed esistenti in un momento delicato per la catena di fornitura mondiale - afferma l ’ ing . Enrico Orsi , Business Manager in Renishaw - Vediamo proseguire la tendenza verso sistemi di misura assoluti , e abbiamo diverse serie di prodotti allineati con i protocolli di comunicazione più utilizzati . In particolare , abbiamo uno sviluppo significativo in corso per le righe ottiche assolute per macchine utensili , prodotto particolarmente adatto al mercato italiano . Le aziende hanno sempre più comunemente tre obiettivi nella loro politica sui dati di processo : raccoglierli , organizzarli , utilizzarli . Da sempre i nostri clienti usano i nostri prodotti nella prima fase , per generare dati di processo e localmente a bordo macchina , per la terza fase , per apportare correzioni ai processi stessi . Grazie a nuove possibilità di interfacciamento è sempre più aperta la possibilità di utilizzare diversamente i dati , in contesti più ampi , che diano direzioni strategiche alla produzione ».
UN MONDO SEMPRE PIÙ CONNESSO E INTERCONNESSO « Per steute Italia l ’ anno in corso è assolutamente in positivo , il nostro portafoglio ordini è cresciuto del 20 % rispetto al 2021 . Questa situazione potrebbe essere una delle conseguenze che il conflitto Russia-Ucraina sta portando : la materia prima è difficile da reperire , i tempi di consegna si allungano e di conseguenza si cerca di ordinare di più per fare magazzino . Sono fiducioso per la seconda parte del 2022 e credo proprio che la situazione , a livello mondiale , andrà gradualmente a normalizzarsi entro il 2023 - sostiene Giancarlo Diana , General Manager di steute Italia - I settori applicativi nei quali il prodotto steute è inserito sono l ’ industria farmaceutica , petrolchimica , alimentare , navale e ovunque ci siano condizioni di lavoro estreme , elevate esigenze igieniche o pericoli di esplosioni , poiché siamo specializzati anche nel settore Atex . Il nostro team di Ricerca & Sviluppo è sempre alla ricerca di nuove soluzioni che permettano di risolvere nuove problematiche e di soddisfare le diverse richieste ed esigenze dei nostri clienti . Le due principali famiglie di prodotti steute sono : ATEX e WIRELESS . I nostri prodotti ATEX sono stati attentamente studiati per incontrare condizioni di lavoro estreme e vengono impiegati in tutte le tipologie di apparecchi , sistemi di protezione e componenti destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive . Ormai viviamo
in un mondo sempre più connesso e interconnesso in cui le persone lavorano e interagiscono costantemente con dispositivi e macchine che operano in modalità wireless . I nostri prodotti di questa gamma offrono sicuramente dei vantaggi significativi nel campo delle automazioni e l ’ utilizzo di questa tecnologia nel settore industriale ( oltre a quello privato ) è notevolmente aumentato negli ultimi anni e si prevede che continuerà ad aumentare anche nei prossimi . Inoltre la tecnologia senza fili , grazie al risparmio del cavo , permette di eliminare il rischio di usura e di inciampo ed è sicuramente una soluzione più ecosostenibile di quella cablata . L ’ era della digitalizzazione sta cambiando diversi aspetti anche nel mondo aziendale , e questo porta con sé tutta una serie di vantaggi ( sia dal punto di vista ecosostenibile che da quello organizzativo ). Alcuni di questi sono : riduzione della carta ; maggiore sicurezza e tracciabilità dei dati ; riduzione delle operazioni manuali ( con la conseguente diminuzione di errori e un maggiore tempo a disposizione per altre attività ); condivisione delle informazioni . Per noi tutto questo significa lavorare sempre con nuovi prodotti e strumenti che consentano di farci sviluppare a livello tecnologico , per rendere più efficienti i processi di vendita , migliorare i servizi di pre e post vendita e aumentare la nostra produttività ».
| Industria 4.0 | Tecnologie Innovative | Automazione | www . thenextfactory . it 49