The Next Factory Giugno/Luglio 2022 | Page 42

della bulloneria e viteria e molti altri ancora . Sono tutti settori in cui abbiamo già sviluppato importanti progetti e molti altri sono in fase di sviluppo . Un aspetto che consideriamo importante per il nostro business - conferma Magni - riguarda le richieste dei produttori che puntano a sopperire alla mancanza di manodopera , ulteriormente esaltata dalla pandemia , o a causa della tipologia di controlli e ispezioni spesso ritenute attività noiose , ripetitive e , perché no ?, pericolose per chi svolge ispezioni manuali . L ’ obiettivo del nostro software è proprio quello di automatizzare al 100 % questo tipo di controlli , in modo da favorire l ’ impiego del personale in azienda in attività più gratificanti e a più alto valore aggiunto , per esempio come controllori di processo e non come controllori di prodotto , lasciando quest ’ ultimo ruolo al nostro software di controllo e ispezione visiva ».
le parole di Giuliano Collodel , Managing Director di Turck Banner Italia , parlando di andamento di mercato . « La nostra prima parte del 2022 si sta chiudendo secondo le aspettative e stiamo rispettando i programmi che ci eravamo dati alla fine dell ’ anno scorso . Certo non potevamo mettere in conto una guerra subito dopo un terribile periodo pandemico . È ovvio che il clima generale ne risente , siamo parte di un sistema globale e ogni evento porta con sé conseguenze globali . Ora dobbiamo affrontare il difficile momento delle materie prime , continuare a gestire il cosiddetto “ chip shortage ” e dobbiamo anche mettere in conto una crisi energetica dovuta all ’ aumento dei costi . Però il mercato ha testimoniato , anche a SPS di quest ’ anno , una voglia di ripresa . Con i nostri clienti abbiamo discusso di progetti e di soluzioni
A sinistra : Enrico Rigotti , Sales Manager di OnRobot Italia
A destra : Alessia Guidi , analista area imprese e commercialisti per Passepartout
METALMECCANICA E DINTORNI Un rallentamento dovuto alla mancanza di fornitura di materiali , in particolare a tutta la supply chain del Middle East e dell ’ Asia . Il 2022 è partito bene , nel solco dello scorso anno , per Enrico Rigotti , Sales Manager di OnRobot Italia , il quale sottolinea che , nonostante le difficoltà , « le prospettive sono di crescita anche per il 2022 ; ci aspettiamo molto nella seconda metà dell ’ anno perché , innanzitutto , abbiamo notato una ripresa delle richieste dei clienti non solo per la parte di tooling , che è il nostro core business , ma molto di più verso la parte delle appli- e siamo confidenti di riuscire a soddisfare le richieste della clientela e del mercato in generale . Possiamo affermare che Turck Banner Italia si sta sempre più trasformando in un solution provider e in un partner per la propria clientela . Turck Banner Italia è un attore abbastanza trasversale per il mondo industriale , anche se abbiamo focus nella factory automation , nel material handling , nella logistica e nel comparto dei consumer product goods , dove le nostre soluzioni trovano larga applicazione nel cosiddetto ultimo miglio ». Una generale richiesta del mondo produttivo è la socazioni . Ricordo - sottolinea Rigotti - che OnRobot è specializzata in sistemi avanzati di presa e rilevamento per l ’ automazione industriale che consentono di progettare facilmente applicazioni collaborative complete in diversi ambiti , come pallettizzazione , assemblaggio , finiture superficiali , pick and place , asservimento e / o collaudo di macchine . Sostanzialmente - prosegue - passeremo dalla semplice vendita dell ’ hardware alla vendita di una applicazione che contempla l ’ integrazione di hardware e software . Il nostro mercato di riferimento rimane quello della metalmeccanica in tutte le sue applicazioni ; le principali richieste riguardano i gripper a presa parallela e a vuoto , a due o tre dita ; molto si sta aprendo in settori nuovi per noi , come quello medicale e della logistica e , in generale , ovunque si vogliano implementare soluzioni di automazione più flessibile e veloce . Uno dei macrotrend che siamo notando - conclude - è quello dello sfruttamento dei dati in ottica di intelligenza artificiale ; in questo ambito OnRobot si colloca concettualmente nella fase di raccolta dati che facciamo attraverso Weblytics , un software che consente la raccolta automatica dei dati da tutti i principali robot collaborativi e da tutti gli strumenti OnRobot per visualizzazioni , avvisi in tempo reale e dati storici ».
UN SOLUTION PROVIDER TRASVERSALE « Non ci possiamo lamentare ». Sono queste
42 www . thenextfactory . it
| Industria 4.0 | Tecnologie Innovative | Automazione |