Alessandra Suriano di Wittenstein Claudio Santoianni di Nokia Mario Gennari di Porini
la parte motoristica , elettronica e di sensoristica , particolarmente necessaria negli ambiti più prestanti . Quello che ci distingue dalla concorrenza , inoltre , è il fatto di volere testare le soluzioni con tutta una rete di altre società con le quali sviluppiamo idee , al fine di potere soddisfare tutte le esigenze di una clientela molto differente da quella di qualche anno fa . Stiamo lavorando tanto nel campo automobilistico , non solo per assi di verniciatura o robot antropomorfi che facevamo già da parecchio tempo , ma anche per la tecnologia AGV , fornendo tutto il gruppo moto-ruota e gli azionamenti per questi veicoli autonomi guidati , che si spostano all ’ interno degli stabilimenti con grande efficienza e precisione », conclude .
ABILITATORI DEL DIGITALE « Gli ambiti applicativi delle nostre soluzioni sono i più svariati , perché in realtà l ’ obiettivo fondamentale è risolvere un problema aziendale . Oggi la competizione nel campo delle telecomunicazioni è davvero agguerrita e lo sviluppo del 5G in alcune nazioni è già attuale e consistente - afferma Claudio Santoianni , Marketing , Communication & Corporate Affairs Italy di Nokia - Ma vorrei sottolineare che per noi al primo posto si trova l ’ aspetto della trasformazione digitale delle società . In linea con il nostro motto aziendale “ We create technology that helps the world act together ”, il nostro ruolo è quello di abilitatore , proprio per fare sì che la trasformazione non sia limitata a un solo settore applicativo o aziendale ma si incentri sulla piattaforma comune a tutti i percorsi evolutivi che la singola società adotta all ’ interno della trasformazione del proprio modo di produrre e fare business . In questo quadro , il livello tecnologico del 5G è un add-on rispetto alle tecnologie attuali , nel senso che quest ’ ultima evoluzione non dev ’ essere approcciata come una trasformazione tout court per i clienti , bensì come un miglioramento del proprio modo di operare . Aggiungiamo potenzialità tecnologiche complementari a quelle attuali all ’ interno dei vari reparti aziendali , che oggi sono il 4G e i sistemi Wi-Fi , potenziando la velocità di interscambio dei dati in sicurezza , facilità e flessibilità , senza stravolgere i metodi di lavoro già in essere nell ’ industria e consentendo quindi di realizzare appieno le trasformazioni necessarie per competere », conclude Santoianni .
VALORIZZAZIONE DEI DATI « Rispetto alla trasformazione digitale il settore delle macchine utensili è quello più vivace , perché ha sempre necessità d ’ innovazione e riconosce la parte cloud come un ’ opportunità , anche se questo non è vero per tutti , nel senso che alcune piccole realtà fanno ancora fatica a metabolizzare questi concetti , non fidandosi dei dati salvati in server remoti , piuttosto che in quelli fisici aziendali pensando addirittura che siano più sicuri da attacchi informatici - afferma Mario Gennari , Sales Director di Porini - Un altro messaggio che cerchiamo di portare al pubblico è che le nuove tecnologie sono molto più accessibili d ’ un tempo , sia in termini economici che temporali e per necessità di competenze particolari in azienda con anche svariate possibilità di testare con mano questi nuovi sistemi e soluzioni , prima di decidere per l ’ investimento : non serve creare grandi infrastrutture per capire se c ’ è un ’ opportunità per migliorare il proprio business . Tradizionalmente si è sempre partiti da una logica di cosa si voleva ottenere per poi andare a cercare l ’ informazione , costruendo tutta la catena infrastrutturale per raggiungere l ’ obiettivo , mentre oggi il paradigma sta cambiando : si punta più alla raccolta e alla valorizzazione dell ’ enorme quantità di dati a disposizione , anche se non si sa a priori a cosa potrebbero servire , consapevoli che molto probabilmente serviranno . Questo perché ormai la tecnologia permette di sfruttare sia i dati strutturati che quelli destrutturati , in maniera molto più fruibile , immagini o file digitali di vario formato e dati in applicativi o file excel , portandoli a fattor comune e relazionandoli tra di loro per ottenere un valore : diventa così più agevole mostrare al produttore , e al mercato in generale , come tutto questo si possa fare . Il settore del machinery , oltre a essere per noi un buon mercato in Italia e in Europa , è proprio quello più interessato a questo tipo di soluzioni , anche se c ’ è ancora un po ’ di reticenza sui concetti di intelligenza artificiale e manutenzione predittiva », conclude Gennari .
ROBOTICA E LOGISTICA IN POLE POSITION « In questi anni difficili abbiamo visto il mercato orientarsi molto in particolar modo su tutto ciò che riguarda la logistica e la relativa movimentazione autonoma a batteria di sistemi come gli AGV , per esempio . Tutto ciò è probabilmente giustificato dal fatto che , durante la pandemia , gli ordini di merce online sono aumentati in maniera spropositata , dando un ulteriore impulso a un settore logistico che già stava comunque crescendo - spiega Fabio Bistoletti , Sales Director di Servotecnica - L ’ altro ambito che ha fatto registrare il più alto tasso di sviluppo per noi è quello della robotica : in realtà lavoriamo in questo settore sin dal 1980 , ma nel corso degli ultimi anni le commesse sono aumentate in maniera sensibile in parte legate sempre al mondo della logistica , oggi più automatizzata in ogni aspetto .
36 www . thenextfactory . it
| Industria 4.0 | Tecnologie Innovative | Automazione |