The Next Factory Giu/Lug | Page 79

TECNOLOGIE INNOVATIVE
Il nuovo design è funzionale e semplifica le attività dell ’ operatore
proccio multidisciplinare che noi seguiamo sempre nella nostra attività . Non sono molti gli studi che adottano questa metodologia : non esaminiamo solo un unico aspetto ma tutto è compreso , l ’ estetica , l ’ interfaccia uomo-macchina , la sicurezza degli operatori ».
vo vengono operate determinate scelte di design ».
PROFICUO SPIRITO DI COLLABORAZIONE Il progetto svolto con Uteco rappresenta bene il modo in cui Design Group Italia lavora , afferma l ’ Amministratore Delegato Edgardo Angelini : « Di solito rebranding e design di prodotto vivono in perfetta simbiosi ed è anche uno dei modi in cui riusciamo a dare il meglio , mettendo in evidenza la coerenza tra quello che l ’ azienda afferma e i prodotti . Così un prodotto ha successo , l ’ azienda cresce e la crescita dura nel tempo , non si ferma a un solo episodio . In Uteco abbiamo ri- trovato elementi tipici delle aziende italiane : grande flessibilità , capacità di comprendere molto bene il mercato e di coglierne le tendenze , per non dire della straordinaria attitudine a risolvere le problematiche dei clienti . Il progetto di rinnovamento del prodotto è stato facilitato da un eccellente approccio collaborativo nonostante la complessità del processo . Il nuovo design doveva esprimere il meglio dell ’ avanzata tecnologia che contraddistingue le macchine Uteco , e i loro tecnici sono stati in grado di trasferirci tutte le peculiarità del macchinario affinché noi potessimo trovare la strada migliore per rappresentarlo . Un ulteriore aspetto è l ’ ap-
Oltre al design della macchina Onyx GO , anche la brand identity di Uteco è stata completamente rinnovata .
UN ORGOGLIO DA COMUNICARE Pasquale Cirulli , Responsabile di progetto di Design Group Italia , sottolinea come la sfida Uteco sia stata davvero impegnativa : « L ’ imminente lancio di nuove macchine riduceva enormemente i tempi e dovevamo procedere su molti fronti , in un continuo affinamento dei risultati . Il design dell ’ impianto doveva diventare ambasciatore di una parte valoriale dell ’ azienda . Al di là di ciò che viene comunicato in maniera esplicita ( il logo , l ’ abbinamento dei colori eccetera ) doveva trasparire tutto l ’ orgoglio dell ’ azienda legato all ’ efficienza , all ’ attenzione ai consumi energetici ridotti , all ’ utilizzo di materiali ecologici , all ’ impatto ambientale ». Così è stata messa a punto una rappresentazione piuttosto essenziale della macchina , in cui sono ben visibili e distinte le due “ anime ” racchiuse in un unico volume : la parte di produzione e quella di asservimento . Nel passato le macchine avevano un aspetto più frammentato , ora l ’ idea è stata di creare un design facilmente memorizzabile e facile da riconoscere rispetto alla concorrenza , oltre a semplificare le attività e i movimenti dell ’ operatore attorno alla macchina . « Con la nuova macchina Onyx GO tutti gli elementi si trovano nella loro giusta posizione , l ’ operatività e l ’ ergonomia della macchina sono migliorate da due pedane che facilitano l ’ accesso per la manutenzione , la parte posteriore è stata resa facilmente ispezionabile , i parametri di lavorazione sono visibili su monitor e ogni addetto , anche se a una certa distanza , ne ha esatta consapevolezza . Infine , il nuovo design è pensato per essere applicabile anche su altre macchine , quindi la scalabilità era obbligatoria ».
| Industria 4.0 | Tecnologie Innovative | Automazione | www . thenextfactory . it 79