NEWS
Cyberattacchi IoT in crescita globale
I criminali informatici sono consapevoli che i dispositivi IoT sono una delle parti più vulnerabili delle reti e che la maggioranza non ha protezioni adeguate . Videocamere e stampanti possono consentire l ’ accesso diretto come “ punto d ’ appoggio ” e Check Point Research ( CPR ), divisione Threat Intelligence di Check Point Software , ha evidenziato il drastico aumento dei cyberattacchi IoT . Nei primi 2 mesi del 2023 , quasi ogni settimana una media del 54 % delle aziende è stata oggetto di tentativi d ’ attacco , con quasi 60 attacchi settimanali ai dispositivi IoT , + 41 % sul 2022 e oltre il triplo più del 2021 . Presi di mira router , videocamere IP , DVR ( videoregistratori digitali ), NVR ( videoregistratori di rete ), stampanti e altro ancora . Il trend è osservato in tutte le regioni e in tutti i settori : l ’ Europa subisce il maggior numero di attacchi a dispositivi IoT , quasi 70 per azienda a settimana , seguita dall ’ Asia-Pacifico con 64 , dall ’ America Latina con 48 , dal Nord America con 37 ( con l ’ aumento maggiore , + 58 %) e dall ’ A- frica con 34 . Il settore Education / Research sta affrontando un aumento senza precedenti con 131 attacchi , più del doppio della media globale e un impressionante + 34 % rispetto al 2022 . Check Point Research aveva già rivelato che gli attaccanti hanno come bersaglio preferito “ soft target ” come le scuole , che per la gran quantità di dati personali memorizzati sono estremamente vulnerabili . Il passaggio alla DAD e l ’ introduzione di dispositivi IoT non protetti ha ampliato le possibilità . Il consiglio è quello di mettere in atto al più presto contromisure efficaci .
Check Point Software ha raccolto dati sul drastico aumento di cyberattacchi IoT
ROBOTICA E AMR : TEMPI MATURI
Per un gran numero di aziende gli ambienti di automazione e logistica con gli AMR ( Autonomous Mobile Robots ) stanno dimostrando un elevato potenziale in termini di razionalizzazione e crescita . Infatti , i “ colleghi ” a guida autonoma aumentano la capacità del magazzino , migliorano l ’ ambiente di lavoro e valorizzano le capacità umane , garantendo benefici significativi . MiR ha individuato alcune tendenze che potrebbero influenzare la diffusione dell ’ automazione . Gli sviluppi tecnologici e la prospettiva di maggiore stabilità stanno facendo crescere la domanda di nuove soluzioni logistiche e più automazione sul mercato globale . Sempre più aziende investono tempo e risorse economiche verso soluzioni logistiche che possano aiutare a rimanere competitivi nei settori di riferimento . Secondo il Global Industrial Robotics Survey 2022 di McKinsey , nei prossimi 5 anni un numero di aziende potrebbe destinare fino al 25 % del capitale investito ai sistemi automatizzati . Rimane però la carenza di manodopera qualificata , mentre l ’ instabilità delle supply chain ha incoraggiato molte aziende a riavvicinare la produzione ai mercati nazionali ( re-shoring e back-shoring ), aumentando i posti vacanti . Grazie all ’ automazione , queste aziende possono beneficiare di un utilizzo ottimale delle risorse , “ liberando ” risorse umane per compiti più complessi e migliorare la qualità evitando posture errate e lavori monotoni .
Il mercato è in continuo sviluppo e maturazione : sta crescendo a ritmo esponenziale per la tendenza crescente delle aziende nell ’ u- tilizzare i robot mobili per automatizzare più e diversi processi lavorativi , con l ’ aumento di flessibilità sia nella scelta dei robot che degli accessori , sia dei software associati .
Continua a crescere l ’ utilizzo di robot mobili
12 www . | . thenextfactory . it
| Industria 4.0 | Tecnologie Innovative | Automazione |