Gli eventi
S
abato 1 Marzo è venuto ad illuminare una giornata grigia e piovosa Fabrizio Statello, un ragazzo membro dell'associazione "Cento per
cento in movimento", che organizza eventi e manifestazioni contro la mafia.
Per prima cosa si è presentato, spiegando che vive a
Piacenza dal 2000 circa, si è laureato in Scienze
dell'Educazione e lavora come educatore a contatto
con le persone in difficoltà, come i profughi oppure i
senza tetto.
vita. Oppure come un imprenditore della provincia
di Agrigento, Ignazio Cutrò, che è riuscito ad ingrandire la sua impresa compiendo lavori ben retribuiti.
La mafia ha iniziato a chiedergli soldi, a minacciarlo,
bruciando alcune macchine per le costruzioni, ma
egli ha sempre denunciato l'accaduto, andando avanti nel suo lavoro. Da dieci anni, però, si ritrova isolato, senza amici e parenti, protetto da una piccola
scorta e da alcune telecamere semi-funzionanti.
Dobbiamo comunque ricordarci che queste persone
E’apparso subito una persona sincera, corretta, di- non hanno perso la loro battaglia, ma l'hanno vinta
sponibile, gentile, e ogni volta che parlava dell'asso- nonostante tutto, ed è bello sentire Ignazio affermaciazione gli si illuminavano gli occhi; è evidente che re: "Alla sera sono contento di guardare negli occhi i
crede molto nel suo lavoro e nelle sue azioni.
miei figli, con la coscienza a posto".
Abbiamo iniziato a discutere sulla "scelta" e sul Dopo aver concluso l'argomento mafia/stato, Fabri"rapporto mafia/stato".
zio ci ha parlato dell'associazione di cui fa parte,
“Cento per cento in movimento”.
La mafia ha parecchio in comune con lo stato; sia
perché è un insieme di persone che necessita di rego- E’nata tre anni fa, fondata da un poliziotto siciliano
le interne, relazioni forti con l'esterno e una gerar- che ora si occupa della criminalità organizzata strachia ben definita, sia perché ora uno stato è conside- niera.
rato in base al potere economico che ha, e la mafia è
Organizzano convegni, manifestazioni e ora, per sodavvero molto potente.
stenere il giudice Di Matteo, hanno in progetto due
Per arrivare al potere, ci sono tantissimi ostacoli da iniziative: la prima è di mettere un lenzuolo bianco
superare che possono essere abbattuti facilmente at- alle finestre, la seconda è di firmare una petizione
traverso l'aiuto della mafia, "eliminando" o corrom- per sostenere il suo operato.
pendo soggetti che potrebbero essere d'ostacolo.
Con l'associazione, Fabrizio ha vissuto esperienze
In realtà lo Stato non dovrebbe avere nessuna rela- molto importanti e significative, come la raccolta
zione con la mafia, ma ci sono molti "uomini- delle pesche in un campo confiscato alla mafia, dove
cerniera" che collegano le due entità e che uniscono ha incontrato tanti giovani che condividono le sue
due mondi completamente diversi.
stesse idee.
Nella lotta contro la mafia, lo Stato non ha abbastanza soldi per le intercettazioni e per il grande numero di poliziotti che servirebbe ad arrestare trafficanti e mafiosi.
Per concludere, ci ha lasciato alcuni fogli per approfondire l'argomento e in più ha aggiunto che, anche
se siamo piccoli rispetto ai grandi potenti, possiamo
compiere dei piccoli gesti contro la mafia, come chiedere lo scontrino anche per delle piccolesomme e
Inoltre, spesso non offre un'adeguata tutela a quelle
essere sempre onesti.
persone vittime della mafia, come a un meccanico di
motoscafi genovese che ha accettato di passare come Spero che altri giovani possano avere l'opportunità
un infiltrato per riuscire a sequestrare una quantità di di ascoltare Fabrizio perché abbiamo bisogno di testidroga del valore di700.000.000 euro. Per la sua si- monianze, che sappiano smuovere le nos