Descrizione:
E’ stata realizzata in località Roccelletta di Borgia (CZ) un’abitazione unifamiliare a
due piani fuori terra di 250 mq circa. L’abitazione è costituita da soggiorno, cucina/
pranzo, due bagni, lavanderia, studio, spazio tecnico impianti e cucina rustica interrata
di 1,5 m sotto il piano campagna accessibile dalla zona giorno con scala interna. La
zona giorno, situata al piano terra, ha complessivamente una superficie di 150 mq. Il
primo piano, di 100 mq, è costituito da 3 camere, bagno, spazio tecnico per impianto
fotovoltaico, terrazza e balcone. La zona notte è raggiungibile dal piano terra tramite
scala con struttura in acciaio con pedate rivestite in legno di rovere. La peculiarità di
questo progetto è stata la scelta di adottare una struttura portante costituita interamente
da elementi in acciaio galvanizzato. Per i montanti delle pareti sono stati utilizzati profili
con sezione a “C” montati su guide ad “U”, per le capriate e per i travetti di solaio
profili a “C”. Tutti gli elementi sono stati bullonati con viti auto perforanti. L’abitazione è
stata ancorata al suolo con piastre e tirafondi.
Innovazione di progetto e di processo:
Dal punto di vista progettuale, al fine di raggiungere elevati standard energetici, sono
state adottate le soluzioni tecnologiche di seguito riportate.
Le pareti esterne sono state realizzate prevedendo pannelli isolanti in lana di roccia
a media densità interposti nella struttura metallica ed installati tra un pannello di OSB
rivolto verso l’esterno ed una lastra interna in gessofibra. Per migliorare ulteriormente la
prestazione termica del sistema si è deciso di installare anche un isolamento a cappotto. Complessivamente la soluzione progettata ha consentito di ottenere una trasmittanza
termica prestazione termica pari U 0.19 W/[m2K]. Per la copertura si è scelta una
soluzione ventilata in monoassito, isolata con pannelli in lana di roccia ad alta densità
di spessore 15 cm, per una trasmittanza termica totale pari a U= 0.18W/[m2K]. La
scelta dei serramenti è ricaduta su infissi in PVC dalle alte prestazioni (U= 0.9 W/
[m2K]). L’impianto termico è costituito da una pompa di calore che alimenta macchine
caldo/freddo, con serbatoio per l’acqua calda sanitaria. Sulla copertura sono stati
installati pannelli fotovoltaici (per una produzione complessiva di circa 6.24 kW) con
scambio sul posto. L’energia prodotta da tali pannelli consente di coprire l’intero fabbisogno dell’edificio.
Inoltre, l’elevata prestazione energetica dell’abitazione ha consentito al committente di
usufruire di un premio sull’incentivo del fotovoltaico pari al 30% in più sulla tariffa incentivante. Infine, la struttura metallica è stata sottoposta a specifiche prove di laboratorio
volte a definirne il comportamento a flessione e ad individuare i limiti di snervamento e
rottura, con esiti migliorativi rispetto ai dati teorici.
56
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ NEL SETTORE EDILIZIO
Quarto Rapporto Congiunto Feneal Uil - Filca Cisl - FILLEA CGIL - Legambiente