EFFICIENZA ENERGETICA
POMPE DI CALORE E CALDAIE A CONDENSAZIONE
LE MIGLIORI PRESTAZIONI
RICHIESTE NEI REGOLAMENTI EDILIZI
PRODOTTI INNOVATIVI
VOLVERA (TO)
Incentivi e promozioni sull’utilizzo di pompe di
calore nei casi di:
a. Pompe di calore con scambio su acqua di
falda o aria di rinnovo;
b . Impianti solari fotovoltaici che alimentino
pompe di calore elettriche utilizzate ai fini del
riscaldamento ambiente e/o acs
Nei casi di: a. nuove edificazioni, nel caso
in cui l’efficienza dell’isolamento termico
dell’involucro edilizio raggiunga i livelli minimi
richiesti; b. edifici esistenti, nel caso in cui
l’efficienza dell’isolamento termico dell’involucro edilizio raggiunga almeno i livelli richiesti
complessivamente dalla normativa regionale.
Pompa di calore geotermica reversibile
con produzione integrata di acqua calda
sanitaria ad alta efficienza.
Potenza: 6-33 kW
Dispone di circolatori ad inverter ad alta
efficienza per la circolazione dell’acqua
nell’impianto sanitario e geotermico. La
produzione di ACS avviene con priorità, contemporanea alla produzione per
l’impianto.
E’ gestita da un software per la termoregolazione che permette la gestione
di altre sorgenti nel modo più efficiente,
consente il controllo di umidità, temperatura e punto di rugiada.
CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE DEL CALORE
LE MIGLIORI PRESTAZIONI
RICHIESTE NEI REGOLAMENTI EDILIZI
PIEVE VERGONTE (VB)
Gli impianti termici installati in edifici residenziali con un numero di unità abitative
superiore a 4 devono essere di tipo centralizzato e dotati di termoregolazione
e contabilizzazione del calore per ogni
singola unità abitativa.
Negli edifici residenziali di nuova costruzione con un numero di unità abitative
superiore a 4 è consentita, in alternativa all’installazione dell’impianto termico
centralizzato di cui al punto precedente,
l’installazione di sistemi di climatizzazione separati per ogni unità abitativa basati esclusivamente su pompe di calore
prive di sistemi di combustione.
38
PRODOTTI INNOVATIVI
Ripartitore di calore radio
compatto, a doppia sonda.
Le letture sono effettuabili
tramite interfaccia radio,
senza la necessita’ di installare antenne o centraline
per la concentrazione dei dati. E’ comunque
possibile leggere con lo stesso sistema anche
altri contatori, per acqua o energia, e remotizzare le letture in GSM. Tutti i valori di programmazione possono essere letti, impostati o modificati con sistema radio dopo l’installazione:
parametri del calorifero, data azzeramento,
scelta dei valori da visualizzare sul display.
Le valvole, in aggiunta al ripartitore, sono di
facile installazione e molto precise nella termoregolazione e totalmente affidabili nella durata, Facilitano inoltre la gestione dell’impianto
di riscaldamento risparmiando sulla bolletta
energetica.
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ NEL SETTORE EDILIZIO
Quarto Rapporto Congiunto Feneal Uil - Filca Cisl - FILLEA CGIL - Legambiente