Test Drive | Page 135

4.9 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA CON AMPLIAMENTO DI UN EX SCALO MERCI STAZIONE FERROVIARIA DI POTENZA SUPERIORE, (PZ) L’area dell’ex Scalo Merci RFI, da tempo zona di degrado e di separazione, sarà oggetto di una riqualificazione funzionale ed edilizia, la scelta di dare nuova funzione a questo immobile, ha lo scopo di portare benefici di rigenerazione e vivibilità all’intorno, la Stazione e il quartiere, dotando la città di un punto di riferimento per attività di promozione di “buone pratiche” per la salvaguardia ambientale. Sulla scorta di questi principi anche il progetto di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica del fabbricato ha avuto come linee guida la previsione d’impiego di materiali e tecniche costruttive biocompatibili, la predilezione di tecniche di costruzione a secco, la volontà di selezionare e di usare il più possibile materie prime provenienti da riciclo, il tutto con l’obiettivo di raggiungere un certificazione di classe di consumo energetico A. Innovazione di progetto e di processo di ristrutturazione: Il processo di ristrutturazione e riqualificazione energetica interessa un fabbricato risalente alla fine dell’800 primi del ‘900, che ha la comune facies tipologica, delle stazioni medio - piccole e piccole, concretizzata in tipi standard già previsti, nella seconda metà dell’800 e dal 1905 in poi, da parte della Ferrovie dello Stato. Tale tipologia offre in ogni caso esempi di notevole ricchezza per varietà compositiva e soluzioni tecnologiche, fornendo indubbiamente, e a maggior ragione nei contesti urbani consolidati, come questo, complessi edilizi da salvaguardare e valorizzare per la memoria storica di cui si caricano; la struttura portante mista acciaio – muratura, le travi reticolari a sostegno del tetto, l’intero sistema di gronde e scossaline sagomate e lavorate, i portoni in ferro battuto, questi rappresentano forse l’elemento di maggior pregio dell’intero complesso. Il progetto prevede l’inserimento in questo contesto di un soppalco autoportante in acciaio e legno lamellare, il rifacimento e l’efficientamento energetico della copertura realizzando un pacchetto composto da tavolato in legno e pannelli isolanti in fibra di legno, reimpiegando gli elementi di copertura (pannelli in lamiera di acciaio coibentati), l’isolamento delle facciate con la realizzazione di un “cappotto termico” e la sostituzione dei serramenti con infissi ad alta efficienza energetica, il tutto salvaguardando la facies originale 134 INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ NEL SETTORE EDILIZIO Quarto Rapporto Congiunto Feneal Uil - Filca Cisl - FILLEA CGIL - Legambiente