6. DirectShow: gestisce diversi file multimediali (per esempio filmati
MPEG o audio MP3) e supporta lo streaming via Internet.
7.
DirectSetup: permette al programmatore di rivelare le DirectX
installate e aggiornarne i componenti durante l'installazione del
proprio programma.
8. DirectX Media Objects: permette la modifica di streams audio e video,
così da poterli poi riprodurre tramite DirectShow o DirectSound.
Grazie all'utilizzo delle DirectX ed al pacchetto aggiuntivo per il C# 2005 XNA,
siamo stati in grado di creare un simulatore del Viper s650 che spiegheremo nel
capitolo successivo.
Ecco spiegato il motivo della scelta del linguaggio C# come linguaggio target. Il
C# non solo è facile da usare ma ci permette di interfacciarci con le API DirectX
per la creazione 3D del nostro simulatore.
4.4 Dettagli e problemi implementativi
La realizzazione del V+SIM è stata abbastanza difficoltosa ed in questo
paragrafo spiegherò quali sono stati i problemi implementativi affrontanti
durante il corso della sua realizzazione, partendo dalla creazione della
grammatica con il Gold Parser fino ad arrivare alla simulazione grafica con
l'XNA.
Per quanto riguarda la realizzazione dell'interprete V+ tramite il Gold Parser la
difficoltà di fondo è stata quella di creare regole precise per l'interpretazione del
linguaggio. Infatti una sola regola mancante o errata creava problemi su
semplice codice V+ come ad esempio una banale assegnazione di variabile. In
linea di massima la creazione dell'interprete è stato il lavoro più semplice perché
66