Tesi Robotica V+ Sim: Interprete Command Language e... | Page 47

sono scritte utilizzando linguaggi compilati, mentre i linguaggi interpretati vengono utilizzati quasi esclusivamente per scopi particolari o in fase di prova. 3.1 Introduzione sulla teoria dei linguaggi formali La teoria dei linguaggi formali studia gli insiemi di stringhe, cioè i linguaggi formali, e le loro proprietà seguendo vari approcci. ● Approccio generativo:un linguaggio viene definito come l'insieme di tutte e sole le stringhe che vengono prodotte da una grammatica generativa, da un sistema di Lyndenmayer o da qualche altro sistema di riscrittura. Esempi: Grammatiche di Chomsky Forma di Backus Naur(BNF) Linguaggi di marcatura(HTML,XML) ● Approccio riconoscitivo: un linguaggio viene definito come l'insieme di tutte e sole le stringhe che vengono accettate da un automa. Esempi: Automi a stati finiti – Analizzatori lessicali(scanner) Automi a pila – Analizzatori sintattici(parser) ● Approccio algebrico:un linguaggio viene definito attraverso sue proprietà algebriche, in particolare proprietà riconducibili alla teoria dei semigruppi e alle algebre di Kleene. Esempio: Espressioni regolari(vedi anche Lex o Luthorj) ● Approccio trasformazionale: un linguaggio viene definito come ottenuto sottoponendo a una data trasformazione un altro linguaggio, 46