Tesi Robotica Un coprocessore per Visual Search: Keypoint... | Page 83

4.2. SOLUZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELL’ARCHITETTURA LUT 83 il ISVI e il ITQV ed er— ritenuto l— person— più dott— di tutt— l— pr—n™i—F yltre —d essere un9intelligente studioso dell— lingu— fr—n™eseDun poet— e un ™ultore degli studi ™l—ssi™iD f—™het er— un9—pp—ssion—to dei quesiti pro˜lem—ti™i e degli spunti di ri)essione ™he questi o'riv—noF ƒ™risse — t—l proposito diversi m—nos™ritti e li˜riX pu˜˜li™ò il €ro˜lèmes pl—is—nts et dèle™t—˜les qui se font p—r les nom˜resD edito nell— prim— edizione nel ITIP ed un— se™ond— edizioneD —mpli—t— ed —pE profondit—D nel ITPRD ™he ™ontiene —n™he un— r—™™olt— di gio™hi e rompi™—pi — sfondo m—tem—ti™oD molti dei qu—li riport—ti —n™he d— ‡—lter ‡illi—m ‚ouse f—ll nel w—them—ti™—l ‚e™re—tions —nd iss—ysF „—li rompi™—pi rigu—rd—v—no le pro˜lem—ti™he più disp—r—teXd— quesiti rel—tivi —ll9—ttr—vers—mento di un (umeD —l tr—v—s—mento di un liquido oltre — p—re™™hi —ltri quesiti numeri™iF …n— delle questioni proposte rigu—rd—v— l— ™ostruzione di un— ˜il—n™i— — pesiX u—l è il minor numero di pesi ™he possono essere us—ti su un— ˜il—n™i— per pes—re ogni numero intero di ™hilogr—mmi d— I — RHc f—™het nel suo m—nos™ritto propose un9—™ut— soluzione ™he dimostr— l— posE si˜ilità di risolvere il pro˜lem— utilizz—ndo solo R pesiF v— soluzione ™onos™iut— (no —d —llor— indi™—v— ™ome pesi d— utilizz—re le potenze di PF xel ™—so spe™i(™o dovev—no essere utilizz—ti T pesiX d— IDPDRDVDIT e QP ™hilogr—mmiF i inf—tti somm—ndo tr— loro ™om˜in—zioni di questi T v—lori si—mo in gr—do e'ettiv—mente di ottenere tutti i v—lori interi ™ompresi nel r—nge di de(nizione del pro˜lem—F ed esempio se vogli—mo pes—re un oggetto di QS ug D˜—st— porlo in uno dei pi—tti e riporre nell9—ltro i pesi QPDPDIF f—™het inve™e sostenev— ™he il numero minimo di pesi ™he devono essere utilizz—ti per pes—re un numero intero di kilogr—mmi nel r—nge indi™—to è RF s pesi d— utilizz—re er—no IDQDWDPU ossi— i pesi ™orrispondenti —lle potenze di QF uesto er— possi˜ile se si ™onsentiv— —ll9utilizz—tore dell— ˜il—n™i— di riporre i pesi non solo nel pi—tto —ppositoD m— —n™he in quello in ™ui er— riposto l9oggetto d— pes—reF i ™onst—ti—mo ™he t—le metodo funzion—X volendo r—ppresent—re sempre il numero QS noti—mo ™he esso è ugu—le — PUCWEIF snterpreti—mo l9oper—zione di sottr—zione ™ome l9inserimento del peso I ug nel pi—tto dell9oggetto d— pes—reF i questo s™hem— di r—ppresent—zione è v—lido per qu—lunque v—lore nel r—nge di