Tesi Robotica Analisi, progettazione e implementazione... | Page 155

i i “LP_Tesi” — 2013/10/17 — 18:27 — page 155 — #155 i 7.1. PARALLELIZZAZIONE INTERNA i 155 grandi e parallelizzazione molto intensa, lo scarto sarà tendente a zero. Nella sezioni dei risultati è riportato il modo in cui cala il numero di cicli di clock in base al livello di parallelizzazione, per ulteriori informazioni rivolgersi quindi a Sez:7.2. A questo punto si potrebbe pensare che le modifiche da fare al progetto siano finite, invece è totalmente l’opposto, infatti per riempire la matrice in questa maniera è necessaria una infrastruttura notevole prima e dopo la fase di Scoring. Prima di tutto è necessario fornire uno stream di bit dai Raster in modo che arrivino m coppie di pixel, una per ognuna dei riempitori, non solo, ma per questioni di parallelizzazione parametrica, dove per parallelizzazione parametrica si intendi la possibilità di modificare e far funzionare il design con diversi gradi di parallelizzazione semplicemente modificando un parametro, è necessario inviare sempre tutte le coppie che servono. Per comprendere meglio ciò che sta per essere spiegato è meglio inserire un esempio: Si supponga che un immagine sia larga 5, la matrice dei punteggi che viene prodotta è identica a quella presentata in Fig:7.1.1.a, se si sceglie una parallelizzazione pari a 3 riempitori, una volta che le prime tre righe sono state riempite (Fig:7.1