Tesi di Laurea di Davide Roberto in Etnomusicologia (Dams - Musica) Tesi di Laurea in Etnomusicologia di D. Roberto | Page 71

4.3.3 Analisi video ritmica Madonna dell’Avvocata Il lunedì dopo la pentecoste, in Maiori si celebra la Madonna dell’Avvocata. In quest’occasione la ritmica sulla tammorra ha una velocità media e si presenta nel seguente modo: Nell’esecuzione di questa ritmica, come in tutte le tammurriate in genere, vi sono le “vutate” battute in uno. In questa ritmica, si può inserire in levare lo scuotimento dei sonagli dopo i primi due colpi in battere. Questo modo di suonare è volto a creare - se pur in maniera impercettibile - una sorta di ritardo nel colpire il successivo colpo in battere. L’esecuzione della duina e della terzina sono uguali a quella su descritta con i fotogrammi nell’analisi video della ritmica base di una tammurriata. A 6.36.101 min. vi è il primo colpo battuto in uno eseguito dal successivo a 6.37.000 min. 138 A 6.36.643 min. vi è la mano che sorregge il tamburo che effettua uno spostamento verso il mio stesso corpo, con la mano che percuote che si distacca dalla membrana. Questo momento è seguito dal ridirigere il tamburo nuovamente verso la mano che percuoterà la membrana, come descritto a 6.37.000 min. Dopo i primi due colpi battuti in uno, a 6.37.522 min. il tamburo spostato dalla mano, che, lo impugna permette lo scuotimento dei sonagli in levare, che, risultano distinti dai sonagli percepibili nei colpi battuti in uno. 138 Questi due colpi corrispondono alle prime due semiminime nei primi due movimenti di una battuta in 4/4. 71