Tesi di Laurea di Davide Roberto in Etnomusicologia (Dams - Musica) Tesi di Laurea in Etnomusicologia di D. Roberto | Page 66
in senso antiorario, a 4.47.488 min. il pollice si dirige vicino il bordo
della cornice e percuote sulla membrana l’ottavo colpo. L’ultimo colpo
della terzina - il nono - ed anche di un tipico ciclo di ritmica di
tammurriata, lo si ha tramite le dita in levare a 4.47.715 min. con la
mano che effettua, in base al precedente colpo, un movimento in senso
orario.
Come ho già scritto, la terzina la si può suonare anche tramite l’impiego
del pollice e della parte più carnosa della mano posta proprio a ridosso
di esso, contrapposto alle dita. In questo caso i primi due colpi si
realizzano tramite il pollice che si sposta, lungo un’asse verticale, verso
i bordi della cornice. Nel frame a 5.51.393 min. 137 il pollice con la parte
sottostante della mano percuote il primo suono in batter nella terzina. La
mano nel spostarsi verso la cornice tende ad aprirsi in senso antiorario e
sempre con il pollice e la parte sottostante della mano percuote il
secondo suono nella terzina a 5.51.595 min. La mano spostandosi in
senso orario percuote con tutte le dita il terzo suono in levare all’interno
della terzina a 5.51.806 min.
137
I seguenti frames sono a pag.70 della tesi.
66