Tecnologie Meccaniche Ottobre 2025 | Page 12

Notizie utili, iniziative, contatti, proposte, aggiornamenti dall’ osservatorio-laboratorio dell’ Associazione Costruttori Italiani Macchine utensili, Robot e Automazione. www. ucimu. it Ucimu Web aggiorna costantemente le informazioni relative alla attività di Ucimu-Sistemi per Produrre, i cui servizi sono direttamente fruibili dalle associate con accesso all’ Area Riservata.
UCIMU PUBBLICA IL DOCUMENTO INFORMATIVO“ L’ ESPORTAZIONE DI MACCHINE UTENSILI E GESTIONE OPERATIVA DELLE TRASFERTE IN INDIA”
L’ India si conferma come uno dei mercati più dinamici e promettenti per l’ industria italiana delle macchine utensili. Una crescita industriale sostenuta, una crescente domanda di tecnologie avanzate e un piano nazionale orientato alla modernizzazione produttiva rendono il Paese un interlocutore strategico per i costruttori italiani. Tuttavia, l’ accesso a questo mercato comporta anche sfide rilevanti: normative complesse, vincoli doganali, regimi fiscali articolati e prassi operative che richiedono una preparazione approfondita. Per supportare le imprese del comparto macchine utensili, Ucimu-Sistemi per Produrre ha realizzato e pubblicato il documento informativo“ L’ esportazione di macchine utensili e gestione operativa delle trasferte in India”. Il testo ha l’ obiettivo di accompagnare le aziende italiane lungo l’ intero processo di internazionalizzazione verso l’ India, offrendo una panoramica aggiornata delle normative e fornendo indicazioni pratiche per una gestione efficace delle attività commerciali e operative nel Paese. Il documento nasce dal lavoro congiunto della Direzione Tecnica e della Direzione Marketing dell’ associazione, con il contributo dell’ Italian Machinery Desk in India e dell’ Italian Technology Center e il supporto di primari esperti italiani e indiani attivi nei rispettivi ambiti di competenza. Viene proposta un’ analisi integrata degli aspetti tecnici, giuridici e logistici legati all’ export, con un focus particolare sulla gestione delle trasferte del personale aziendale. In un contesto in cui assistenza tecnica, collaudo e formazione in loco sono fattori chiave per il successo, la corretta organizzazione degli spostamenti rappresenta un tema centrale. Il documento approfondisce inoltre le implicazioni fiscali e previdenziali delle attività in India, le problematiche relative alla stabile organizzazione e le modalità operative più efficaci per l’ invio di tecnici e operatori nel rispetto delle normative locali. Un’ attenzione specifica è riservata alle disposizioni del Bureau of Indian Standards( BIS) e dell’ Omnibus Technical Regulation Order( OTR), alle normative in materia di export control e dual use, nonché alle procedure doganali legate all’ origine preferenziale, alle regole di importazione e agli aspetti contrattuali e fiscali. Il documento informativo può essere richiesto dalle aziende associate scrivendo all’ indirizzo Internet tech. dept @ ucimu. it.
Inoltre, segnaliamo che il Bureau of Indian Standards( BIS) ha recentemente pubblicato le nuove linee guida per la concessione della certificazione Scheme X applicabili ai prodotti inclusi nell’ Omnibus Technical Regulation( OTR). La relativa sintesi in italiano del documento è disponibile sul sito Internet ucimu. it, unitamente alla sintesi del workshop organizzato da Federmacchine lo scorso giovedì 10 luglio 2025.
Direzione Tecnica, Enrico Annacondia, 02 26255.278 tech. dept @ ucimu. it
AGGIORNAMENTO DATABASE AGENTI: ULTIMO PAESE AGGIORNATO BELGIO
Ucimu-Sistemi per Produrre ha avviato un’ importante azione di verifica e aggiornamento della banca data agenti presente nell’ area riservata del sito ucimu. it( https:// www. ucimu. it / economiae-mercato / internazionalizzazione / agenti-importatori /) dove ogni associato, accedendo con le proprie credenziali, può consultare le anagrafiche di migliaia di agenti / importatori in tutto il mondo e scaricare i riferimenti di interesse per la verifica di possibili collaborazioni. Gli agenti non sono più disponibili a intervenire sulla scheda con la profilazione delle loro attività, rimandando ai contenuti pubblicati sui rispettivi siti web. Per questo nella nostra azione di aggiornamento ci dobbiamo concentrare sulla verifica dell’ attuale attività sul mercato, sull’ aggiornamento delle anagrafiche e sul relativo sito web. L’ attività di aggiornamento prevede la verifica dei profili già inclusi e l’ eliminazione delle aziende non più attive: in particolare sono state verificate e aggiornate le anagrafiche, i siti web e i contatti di 162 agenti operativi in Germania, 96 agenti operativi in Francia, 147 agenti operativi in Spagna, 32 agenti operativi in Polonia, 68 agenti operativi in Messico, 90 agenti operativi nel Regno Unito, 34 agenti operativi in Cina, 44 agenti operativi nei Paesi Bassi, 37 agenti operativi in Austria, 14 agenti operativi in Australia, 45 agenti operativi nella Repubblica Ceca, 15 agenti operativi in Bosnia, 26 agenti operativi in Serbia, 43 agenti operativi in Croazia, 16 agenti operativi in Romania, 62 agenti operativi in Thailandia, 72 agenti operativi in Brasile, 16 agenti operativi in Arabia Saudita, 13 agenti operativi in Svizzera, 26 agenti operativi in Vietnam, 24 agenti operativi in Portogallo, 16 agenti operativi negli Emirati Arabi Uniti, 35 agenti operativi a Taiwan, 33 agenti operativi in Egitto, 15 agenti operativi nelle
Filippine, 22 agenti operativi a Singapore, 6 agenti operativi in Irlanda, 13 agenti operativi in Algeria, 15 agenti operativi in Finlandia, 12 agenti operativi in Ungheria, 37 agenti operativi in Corea del Sud, 54 agenti operativi in Svezia, 16 agenti operativi in Norvegia, 44 agenti operativo in Danimarca, 14 agenti operativi in Slovacchia, 59 agenti operativi in Argentina, 25 agenti operativi in Cile, 29 agenti operativi in Colombia, 29 agenti operativi in Perù, 91 agenti operativi negli Stati Uniti d’ America, 9 agenti operativi in Tunisia, 8 agenti operativi in Sudafrica, 43 agenti operativi in Indonesia, 32 agenti operativi in Slovenia, 49 agenti operativi in Malaysia, 65 agenti operativi in Giappone, 75 agenti operativi in Turchia, 37 agenti operativi in Marocco, 111 agenti operativi in Canada, 5 agenti operativi in Bulgaria, 3 agenti operativi in Estonia, 16 agenti operativi in Etiopia, 5 agenti operativi in Grecia, 3 agenti operativi in Libano, 6 agenti operativi in Nuova Zelanda, 5 agenti operativi in Uzbekistan, 20 agenti operativi in Kazakistan, 124 agenti operativi in India, 43 agenti operativi in Belgio. L’ azione di verifica e aggiornamento ha riguardato anche la banca dati agenti Italia che a oggi comprende le anagrafiche e i contatti di 262 agenti attivi e così distribuiti nelle varie regioni: 5 in Abruzzo, 11 in Campania, 31 in Emilia Romagna, 9 in Friuli Venezia Giulia, 11 nel Lazio, 6 in Liguria, 101 in Lombardia, 7 nelle Marche, 14 in Piemonte, 9 in Puglia, 2 in Sicilia, 14 in Toscana, 3 in Trentino Alto Adige, 2 in Umbria, 37 nel Veneto.
Direzione Marketing, l. rho @ ucimu. it
SURVEY MADE IN ITALY, USED IN AMERICA: MACHINERY TRENDS & COMPETITIVE ANALYSIS
Disponibili per i soci di Ucimu-Sistemi per Produrre nell’ area riservata i risultati della survey“ Made in Italy, used in America: Machinery Trends & Competitive Analysis” condotta da ICE-Agenzia in collaborazione con Reach Solutions Inc. e WTWH Media LLC, che indaga l’ uso e l’ acquisto di macchinari italiani da parte delle aziende nordamericane. La survey è stata presentata in occasione del webinar sul progetto Machines Italia organizzato da Federmacchine in collaborazione con ICE Roma, ICE Chicago, ICE Città del Messico e ICE Toronto lo scorso 16 luglio.
Direzione Marketing, Jacopo Borrelli, 02 26255264-258 j. borrelli @ ucimu. it
12 Ottobre 2025 www. techmec. it