Tecnologie Meccaniche Ottobre 2024 | Page 55

RettificatriciO biettivo

Da sinistra : unità di sterzo compatta adatta per veicoli e macchine mobili con grandi carichi assiali e velocità di traslazione non superiori a 60 km / h
La S110 può operare autonomamente per almeno un ’ ora senza intervento umano e le funzioni interne facilitano il controllo della qualità tezza , questa rettificatrice in tondo per interni offre anche un eccellente rapporto qualità-prezzo », dice Schürch . Il team Studer ha configurato e personalizzato la S110 per White , in modo che la macchina potesse essere integrata in modo ottimale nel processo produttivo .
terci perdite dovute a una precisione insufficiente o a una capacità fluttuante », sottolinea Soćko .
L ’ automazione garantisce una produzione efficiente Soćko cita un altro motivo che ha portato alla scelta della S110 : la capacità di automazione . Nella cella di carico e scarico opzionale un robot preleva i pezzi grezzi da un pallet , li blocca nella macchina e colloca i manicotti finiti in un altro pallet . Questo processo richiede solo pochi secondi per manicotto . La S110 può quindi operare autonomamente per almeno un ’ ora senza intervento umano e le funzioni interne facilitano il controllo della qualità . « In pratica , abbiamo due ore di autonomia che riduce enormemente i costi di manodopera », riferisce Soćko . Ciò comporta anche notevoli vantaggi per l ’ efficienza della produzione : i dipendenti possono dedicarsi ad altri compiti e il robot garantisce una velocità e una coerenza che altrimenti non sarebbero possibili .
La revisione dà una seconda vita alle macchine Mentre la nuova S110 migliora la produzione grazie alle sue capacità high-tech , White continua ad affidarsi a una tecnologia collaudata . « La più vecchia delle nostre otto macchine Studer funziona bene anche dopo 30 anni », evidenzia Soćko . Uno dei motivi che contraddistinguono questo aspetto è il servizio di revisione delle macchine che Studer offre ai suoi
Interazione tra tempi di ciclo ridotti e qualità Questo processo rientrava nelle competenze di Cesare Mastroianni , responsabile della gestione dei progetti presso il centro di competenza per la rettifica interna di Studer a Bienne . « L ’ ottimizzazione si basa sulle caratteristiche in cui vengono definite tutte le specifiche tecniche , la geometria del componente da produrre e i piani di operazioni », precisa . Il team di Mastroianni ha lavorato a stretto contatto con gli specialisti di White . « Siamo rimasti molto colpiti dalla loro competenza tecnica , professionalità e atteggiamento costruttivo . È stata una collaborazione molto piacevole e abbiamo trovato la soluzione perfetta tra le esigenze del cliente e l ’ implementazione tecnica », sottolinea Mastroianni . Una delle sfide che hanno coinvolto le società è quella di trovare il migliore mix tra tempi di ciclo ridotti nella produzione in serie ed elevata qualità dei componenti . Grazie all ’ ottimizzazione , la S110 è in grado di rettificare circa 350mila manicotti di alta qualità l ’ anno nello stabilimento di Breslavia . « Produciamo in grandi volumi e questo richiede le migliori soluzioni al mondo , perché non possiamo permetclienti . Con questo servizio , una macchina datata viene riportata alle condizioni di origine . Steven Thiel , consulente Studer per l ’ Europa dell ’ Est e la Germania del Nord , ne spiega i vantaggi : « I clienti che conoscono bene le loro macchine e non hanno bisogno di nuove tecnologie per la rettifica dei componenti traggono enormi vantaggi da questo servizio . Infatti , la revisione della macchina costa meno del prezzo d ’ acquisto di un nuovo sistema e il cliente può continuare a lavorare con precisione e qualità con la macchina che conosce bene ». Per White l ’ aspetto ecologico ha una importanza notevole . La società , infatti , si è già cimentata con la revisione delle macchine . « Gli aspetti ambientali hanno sempre un ruolo importante per noi ed è per questo che le macchine Studer , con le loro soluzioni a risparmio energetico , sono in linea con i nostri valori aziendali », spiega Soćko . Infatti , invece di sostituire un modello obsoleto che un tempo richiedeva molta energia e risorse per la sua costruzione , può essere riutilizzato per decenni . La revisione di una macchina richiede circa tre mesi a Thun , in Svizzera , e Studer si occupa di tutti gli aspetti logistici . « Durante questo periodo , forniamo una macchina in prestito in modo che non ci siano interruzioni della produzione », ribadisce Thiel . Processi collaudati combinati con la tecnologia più recente : White ritiene di essere ben posizionata per il futuro . « I processi implementati correttamente garantiscono il successo », conclude Soćko . www . techmec . it Ottobre 2024 55