Tecnologie Meccaniche Ottobre 2024 | Page 50

P rimo P iano

Sevitizzazione e sostenibilità : un legame importante che sarà analizzato , discusso e compreso nelle giornate del 24 e 25 ottobre in due location importanti a Brescia . Seguendo la formula tradizionale , il primo giorno ( 24 ottobre ) si terrà l ’ ASAP Community Day , dedicato alle aziende aderenti alla Community , presso il Museo Mille Miglia con le attività sociali . Il XXI Forum si terrà invece il secondo giorno ( 25 ottobre ) presso l ’ Auditorium del Museo Santa Giulia e sarà aperto a tutti , previa iscrizione .

La competizione basata sul servizio La servitizzazione nasce come risposta a una competizione basata non solo sul prezzo ma sul servizio al cliente mediante l ’ offerta di soluzioni integrate che permettono di lavorare su una logica razionale che va oltre la semplice vendita dei prodotti , intercettando non solo i bisogni del mercato da un punto di vista delle nuove soluzioni ma accompagnandolo per tutto il ciclo di vita della macchina e sfruttando anche le risorse offerte dal parco macchine già installato . Servizi avanzati , digitalizzazione e modelli di business “ servitizzati ” possono avere un ruolo rilevante nell ’ aiutare le aziende a muoversi verso modelli di produzione e consumo più sostenibili e conseguire benefici non solo ambientali ma anche economici e sociali .

Un legame sempre più forte

TRA SERVITIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ LA SINERGIA È PALESE , MA NON DEL TUTTO . IL XXI ASAP FORUM , CHE QUEST ’ ANNO SI TERRÀ A BRESCIA IL 24 E 25 OTTOBRE , HA L ’ OBIETTIVO DI ANALIZZARE , DISCUTERE E COMPRENDERE QUESTO LEGAME .
di Stefano Belviolandi
L ’ Intelligenza Artificiale serve ? Organizzato in collaborazione con Servicemax , Servitly e Syncron con il supporto del MICS , il XXI ASAP Forum punta a favorire una maggiore comprensione delle sinergie tra servitizzazione e sostenibilità , provando a dare risposta a queste domande :
• La servitizzazione è veramente la chiave per passare da un modello di economia lineare a uno circolare ?;
• In che modo può supportare l ’ agenda europea verso il “ Net Zero ”?;
• Che ruolo giocano l ’ Intelligenza Artificiale e le tecnologie digitali in questa trasformazione ?
E proprio su quest ’ ultimo punto Federico Adrodegari , ricercatore dell ’ Università degli studi di Brescia e Vicedirettore di ASAP , afferma : « Potere elaborare i big data , raccolti da tante fonti differenti ed eterogenee , permetterà alle aziende di sviluppare soluzioni prodotto-servizio sempre più personalizzate e a valore aggiunto per il cliente . Per questo sarà chiave il ruolo dell ’ Intelligenza Artificiale nel Knowledge Management nell ’ area Service : rapporti di assistenza , processi di manutenzione , ticket di intervento sono una fonte preziosa di informazioni , spesso testuali e destrutturate , che grazie alle tecniche di Text Mining potranno essere trasformate in una conoscenza condivisa al servizio di aziende e clienti ».
Presenze di peso Tra i relatori che hanno confermato la loro presenza :
• Arnold Tukker , Professor of Industrial Ecology - Distinguished University professor for inter and transdisciplinary sustainability research ;
• Coen Jeukens , VP Global Customer
ASAP è un centro di ricerca interuniversitario impegnato nella ricerca scientifica su modelli innovativi di business e servizi avanzati nelle imprese industriali
Transformation - Servicemax ;
• Luca Durante , System Engineer & Automation Specialist - Cavanna ;
• Marco Trullo , Head of Service and Success Manager Italy - GF Machining Solutions Italia ;
• Mateusz Zajac , Sustainability Leader - ABB Electrification Service ;
• Matteo Mutti , Group Chief Sales Spares Service & Marketing - Itema ;
• Maurizio Poli , già Amministratore Delegato - Omron Italia ;
• Serena Ometto , Group Sales & Marketing Manager - Carel Industries Spa ;
• Stefano Butti , cofounder & CEO - Servitly ;
• Stefano Terzi , IET Industrial Solution Executive Digital Product Manager - Baker Hughes ;
• Valerio Paolillo , Head of Transformation HyperAutomation Factory - Ricoh Europe .
Per scoprire tutti i relatori della due giorni e per iscrizioni è possibile visitare la pagina : https :// www . asapsmf . org / 21-asap-service-managementforum /
50 Ottobre 2024 www . techmec . it