Tecnologie Meccaniche Novembre 2025 | Page 55

il C aso

Non diciamo qualcosa di strano se affermiamo che nel comparto della costruzione stampi l’ Italia è considerata uno dei punti di riferimento principali a livello mondiale. Questo posizionamento e riconoscimento è dovuto alla qualità, professionalità, competenza, flessibilità, dei costruttori italiani di stampi nei settori plastica, lamiera e pressofusione. A cui si aggiunge la capacità delle imprese italiane del settore nel realizzare stampi all’ avanguardia e di estrema complessità, capacità che dipende dall’ ascolto delle esigenze specifiche del cliente e del saperle concretizzare. Per questi ed altri motivi Tecnologie Meccaniche ha organizzato un workshop dedicato al comparto dal titolo:“ Costruzione stampi: lo stato dell’ arte della tecnologia”. L’ evento si è svolto nella suggestiva sede del Kilometro Rosso a Bergamo. Numerosa e qualificata la partecipazione con la presenza di oltre 110 operatori del settore provenienti da diverse regioni italiane e specializzati nella costruzione stampi plastica, lamiera, pressofusione e componentistica per gli stampi. Tre i momenti chiave dell’ evento. Dopo i saluti iniziali di Fabrizio Garnero, Direttore Editoriale di Tecnologie meccaniche ed Ezio Zibetti, moderatore dell’ evento, la relazione di Andrea Digirolamo, Presidente Ucisap, ha presentato una fotografia del settore, mettendo in evidenza il posizionamento dei costruttori stampi italiani nel panorama internazionale con un focus particolare sui costruttori di stampi plastica e su quelli specializzati negli stampi per lamiera e indicando opportunità, rischi e ambiti di miglioramento per rendere più competitive le aziende italiane del comparto. Durante la sua approfondita relazione Andrea Digirolamo ha messo in evidenza che il settore della costruzione stampi, in Italia e in Europa, sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Il mercato interno italiano mostra segnali contrastanti con settori in cre-

Fabrizio Garnero, Direttore Editoriale di Tecnologie Meccaniche durante il suo saluto ai partecipanti all’ evento
scita ed altri completamente stagnanti o addirittura in regressione. Tuttavia, le aziende italiane, che da sempre si sono distinte per la loro qualità di prodotti, capacità di personalizzazione ed un elevato know-how settoriale, si scontrano con una crescente competizione internazionale, soprattutto da parte dei paesi asiatici. Per trarre più beneficio possibile da questo periodo di forte cambiamento, le aziende dovranno essere in grado di bilanciare i rischi legati al comparto, come la volatilità della domanda, i costi energetici e la carenza di manodopera qualificata, con le opportunità di mercato, che si concentrano in settori emergenti come l’ e-mobility, l’ energetico, il medicale e l’ aerospaziale, accanto a quelli tradizionali come automotive, packaging ed elettrodomestico. Ci troveremo, inoltre, di fronte, ha sottolineato Digirolamo, a delle scelte di carattere etico visto la crescente domanda del settore bellico a causa delle forti instabilità geopolitiche presenti in Europa e Medio Oriente. La competitività di mercato si verrà a concentrare sempre di più nell’ utilizzo di tecnologie digitali( con particolare focus sull’ Intelligenza Artificiale), automazione dei processi industriali
Ezio Zibetti, durante il suo intervento iniziale del Workshop
Andrea Digirolamo, Presidente di Ucisap, durante la sua relazione che ha offerto una fotografia approfondita sul settore della costruzione stampi www. techmec. it Novembre 2025 55