Tecnologie Meccaniche Novembre 2025 | Page 14

5.0

News In collaborazione con:

2.063.227.699,31 € TRA EROGATI E PRENOTATI

Il percorso degli incentivi legati alla trasformazione digitale ed energetica delle imprese italiane sta vivendo una fase cruciale. La misura Transizione 5.0, varata con l’ obiettivo di sostenere la doppia transizione digitale e green, ha mobilitato risorse per 6,23 miliardi di euro, dei quali circa 1,7 miliardi risultano già prenotati. Con la scadenza fissata al 31 dicembre 2025, si avvicina il momento di fare i conti su quante risorse saranno effettivamente utilizzate e, soprattutto, su quali fondi resteranno disponibili per costruire la nuova misura.
Nuovo Incentivo 2026: risorse, durata e aspettative Il Governo italiano sta progettando un nuovo incentivo per la doppia transizione digitale e green, con un titolo ancora da definire: le ipotesi variano da nomi descrittivi come“ Twin Transition” o“ Transizione Gemella” a soluzioni più fantasiose, mentre sembra improbabile un ritorno alla denominazione storica“ Industria 4.0 – 5.0”. Sul fronte finanziario, si parla di circa 4 miliardi di euro, recuperati attraverso una rimodulazione del PNRR e degli“ avanzi” di Transizione 5.0. Dei 6,23 miliardi iniziali di quest’ ultima misura, 1,7 miliardi sono già stati prenotati, lasciando una parte consistente di fondi liberi.
La cifra effettivamente disponibile per il nuovo incentivo 2026 potrebbe quindi aggirarsi tra 3 e 3,5 miliardi, tenendo conto di eventuali eccedenze e della necessità di rispettare i vincoli del PNRR.
Semplicità e accessibilità Il nuovo incentivo sarà strutturato in maniera semplice e diretto, senza piattaforme complesse, calcoli arzigogolati o vincoli legati al PNRR come DNSH. L’ obiettivo è renderlo accessibile a tutte le aziende, comprese quelle energetiche che erano in gran parte escluse da Transizione 5.0. La proposta prevede due aliquote principali, una dedicata agli investimenti digitali( 4.0) e una per la parte green. Tuttavia, non è ancora chiaro se i due binari saranno indipendenti o se, come avviene oggi, l’ investimento digitale resterà prerequisito per accedere agli incentivi green.
Revisione degli allegati A e B È in corso un lavoro tecnico sugli allegati A e B, con l’ i- potesi di introdurre un Allegato C dedicato a beni strumentali per l’ efficientamento energetico. Si prevede di includere merceologie finora escluse, come motori elettrici e server industriali, garantendo allo stesso tempo controllo e rigore sulle spese ammissibili.
Tempi di attuazione Il progetto è ancora in fase embrionale e sorgono dubbi sulla possibilità di inserirlo in tempo nella legge di bilancio. Fondamentale sarà la rinegoziazione del PNRR per liberare le risorse di Transizione 5.0. Senza proroga della misura attuale, le imprese potrebbero trovarsi senza strumenti di sostegno dal 31 dicembre 2025.
14 Novembre 2025 www. techmec. it