T ecnica
GibbsCAM 2026 migliora il controllo della geometria consentendo il ridimensionamento preciso di solidi e superfici e la rotazione non planare attorno a qualsiasi asse con anteprime in tempo reale
GibbsCAM 2026 migliora le funzionalità di misurazione mostrando le distanze minime / massime tra elementi 2D o 3D per una maggiore chiarezza durante l’ ispezione delle parti e la verifica della configurazione ne con assi di rotazione specifici per una lavorazione più stabile ed efficiente. Il kernel di inclinazione automatica migliorato garantisce risultati coerenti tra i percorsi utensile esistenti, semplificando l’ adozione delle funzionalità più recenti. Anche le lavorazioni di turbine multipaletta vedono miglioramenti significativi. La nuova strategia di finitura dei bordi realizza superfici di elevata qualità proteggendo i delicati bordi d’ attacco, mentre il supporto utensile include ora include frese a candela piatte, frese sferiche e utensili conici. Gli utenti possono personalizzare le velocità di avanzamento per collegamenti, entrate, uscite ed estensioni dei bordi, riducendo i tempi non dedicati al taglio e ottimizzando l’ efficienza del ciclo di lavoro. Ulteriori aggiornamenti includono migliore finitura delle pareti, finitura in lavorazione rotativa e sbavatura più efficace, che offrono agli operatori maggiore controllo, velocità e precisione nelle complesse operazioni multiasse.
GibbsCAM 2026 offre ancora di più GibbsCAM 2026 ha ancora di più da offrire, con un’ ampia gamma di miglioramenti all’ usabilità e alla simulazione che semplificano la programmazione e migliorano la chiarezza del flusso di lavoro. Gli utenti possono ora scalare solidi, superfici e corpi sfaccettati con precisione, ruotare la geometria fuori dal piano e misurare le distanze minime e massime per una migliore verifica delle parti. Le definizioni dei grezzi sono più accurate, grazie a miglioramenti come“ Adatta Grezzo” cilindrico, mentre la navigazione nella cronologia“ Annulla / Rifai” fornisce un rapido accesso a qualsiasi punto del processo di progettazione del percorso utensile. La riproduzione della simulazione riflette il tempo di lavorazione effettivo e include opzioni di rendering metallico per una maggiore chiarezza visiva. Tutti questi aggiornamenti rendono GibbsCAM 2026 più veloce, più intuitivo e più affidabile per supportare operazioni di lavorazione complesse.
Una gamma di soluzioni Partner ancora più ampia Nelle ultime settimane, GibbsCAM ha ampliato la propria gamma di soluzioni con nuove tecnologie dei partner che migliorano le prestazioni e le capacità di automazione. VERICUT ® Optimizer per GibbsCAM regola dinamicamente le velocità di avanzamento per mantenere lo spessore ideale del truciolo. Il risultato: tempi di ciclo più rapidi dal 15 % al 30 %, maggiore durata utensile e qualità di taglio costante, senza modificare i collaudati percorsi utensile GibbsCAM. ToolManageriQ™ fornisce una gestione centralizzata di utensili, supporti e fissaggi attraverso un robusto database SQL. Completamente integrato con
GibbsCAM e disponibile in versione stand alone, elimina il lavoro ripetitivo, migliora la collaborazione e garantisce un accesso affidabile a dati accurati degli utensili in tutta l’ organizzazione aziendale. Lanciato insieme a GibbsCAM 2026, CloudNC CAM Assist for GibbsCAM introduce l’ automazione AI basata su cloud per la programmazione CNC. Il sistema è in grado di generare percorsi utensile completi a 3 assi e 3 + 2 direttamente dai dati della sessione GibbsCAM, riducendo drasticamente i tempi di programmazione e aiutando le aziende a far fronte alla carenza di programmatori esperti. Thorsten Strauß, Presidente GibbsCAM, a proposito della versione Advanced 3D Machining: « Con GibbsCAM 2026, stiamo facendo un altro importante passo avanti nella fornitura di soluzioni e servizi best-in-class ai nostri clienti in tutto il mondo. Sono orgoglioso della dedizione e dell’ esperienza che il nostro team ha dimostrato nel dare vita a questa versione e sono entusiasta delle opportunità che crea per le aziende. IIl nuovo motore Advanced 3D Machinig, combinato con la nostra continua attenzione alla facilità d’ uso e all’ automazione intelligente, rappresenta non solo un risultato importante oggi, ma una solida base per il futuro del CAM. Ci impegniamo a supportare i nostri clienti nel loro percorso verso la produzione più efficiente, affidabile e innovativa ».
www. techmec. it Novembre 2025 117