Tecnologie Meccaniche Novembre 2024 | Page 85

LE RETTIFICATRICI GUARDANO ALLA MASSIMA PRECISIONE NELLE LAVORAZIONI E , PER QUESTO , LE PIÙ PERFORMANTI SONO ANCHE QUELLE PIÙ TECNOLOGICHE . TECNOLOGIE MECCANICHE RACCONTA QUESTO SEGMENTO DI MERCATO ATTRAVERSO LE SCHEDE DI ALCUNI DEI PRINCIPALI COSTRUTTORI DI MACCHINE PER RETTIFICA .

S chede

La precisione nella tecnologia

LE RETTIFICATRICI GUARDANO ALLA MASSIMA PRECISIONE NELLE LAVORAZIONI E , PER QUESTO , LE PIÙ PERFORMANTI SONO ANCHE QUELLE PIÙ TECNOLOGICHE . TECNOLOGIE MECCANICHE RACCONTA QUESTO SEGMENTO DI MERCATO ATTRAVERSO LE SCHEDE DI ALCUNI DEI PRINCIPALI COSTRUTTORI DI MACCHINE PER RETTIFICA .

di Stefano Belviolandi

Le protagoniste sono loro : le rettificatrici , che definiscono con precisione i confini e i contorni di un determinato pezzo . La loro importanza sta nel fatto che , mentre la sgrossatura toglie il grosso dei residui , la rettifica fa sì che tutti i residui o il materiale in eccesso vengano eliminati garantendo alla superficie lavorata un alto grado di finitura . Un mercato in costante trasformazione e ricerca della qualità anche grazie alle nuove tecnologie , che aiutano e sostengono la qualità sia della macchina sia della lavorazione . Già , la tecnologia … un supporto non indifferente in questa nostra era che guarda sempre di più alle nuove tecnologie come a un faro verso le migliori lavorazioni . L ’ andamento del mercato ha registrato andamenti prospettici interessanti . Secondo la società di ricerca Global Market Insights , il mercato delle macchine di rettifica è stato valutato a 5,7 miliardi di dollari nel 2023 e si stima che crescerà a un CAGR di oltre il 5,1 % tra il 2024 e il 2032 . La crescita di industrie come il settore automobilistico , aerospaziale , macchinari , elettronica e costruzione spinge la domanda di rettificatrici . I costi di investimento all ’ avanguardia associati alle rettificatrici possono essere significativi , soprattutto per l ’ automazione robotica avanzata e le attrezzature di rettifica ad alta precisione . I produttori e gli utenti finali possono esitare a investire in nuove rettificatrici a causa delle sostanziose spese di capitale richieste , in particolare nelle industrie con budget ristretti o incerte condizioni di mercato . Le considerazioni sui costi , il ritorno sugli investimenti ( ROI ) e la redditività finanziaria possono influenzare le decisioni di acquisto e ritardare gli aggiornamenti o le sostituzioni delle attrezzature . Le macchine di rettifica stanno diventando sempre più complesse , incorpo- rando tecnologie avanzate come l ’ automazione robotica e sistemi basati sui sensori . L ’ integrazione di queste tecnologie nelle rettificatrici richiede competenze specialistiche , software sofisticato e integrazione senza soluzione di continuità con i sistemi di produzione esistenti . Numeri lusinghieri , ma anche per il mondo dei costruttori di rettificatrici il 2024 non sarà ricordato come un anno particolarmente florido e nemmeno la tanto agognata Transizione 5.0 che , al momento in cui stiamo scrivendo , non ha fatto registrare numeri da capogiro . È ancora presto per parlare di flop , davanti si ha ancora tutto il 2025 , ma di certo ci si aspettava un effetto “ wow ” come fece registrare Industria 4.0 nel 2016 . Per un confronto più efficace , Tecnologie Meccaniche vi invita a sfogliare la sezione seguente in cui troverete le caratteristiche dei macchinari dei principali costruttori di macchine da rettifica . Buona lettura ! www . techmec . it Novembre 2024 85