Tecnologie Meccaniche Novembre 2024 | Page 76

IDEALE PER IL SETTORE STAMPI , IL CENTRO DI LAVORO VERTICALE A 5 ASSI AERRE CLT80 X5 DI EUROTECH SI CONTRADDISTINGUE PER PRECISIONE , ROBUSTEZZA E VERSATILITÀ DI UTILIZZO . STRUTTURA , AZIONAMENTI , GUIDE , TUTTO È OPPORTUNAMENTE DIMENSIONATO PER ASSICURARE STABILITÀ NELLA LAVORAZIONE GRAZIE ANCHE ALL ’ ADOZIONE DI COMPONENTISTICA DI PRIMISSIMA QUALITÀ .
MACCHINA DEL MESE
CENTRO DI LAVORO VERTICALE

CLT80 X5

IDEALE PER IL SETTORE STAMPI , IL CENTRO DI LAVORO VERTICALE A 5 ASSI AERRE CLT80 X5 DI EUROTECH SI CONTRADDISTINGUE PER PRECISIONE , ROBUSTEZZA E VERSATILITÀ DI UTILIZZO . STRUTTURA , AZIONAMENTI , GUIDE , TUTTO È OPPORTUNAMENTE DIMENSIONATO PER ASSICURARE STABILITÀ NELLA LAVORAZIONE GRAZIE ANCHE ALL ’ ADOZIONE DI COMPONENTISTICA DI PRIMISSIMA QUALITÀ .

di Davide Davò

Il settore della costruzione stampi necessita di macchine che siano molto robuste e affidabili per affrontare senza criticità l ’ asportazione di importanti volumi di truciolo . Al contempo , questi impianti devono anche assicurare un ’ elevata precisione e qualità nella lavorazione per generare superfici caratterizzate da una bassissima rugosità , a prescindere dalla loro complessità geometrica . Esistono molte scelte tecnologiche in grado di consentire il raggiungimento di tali obiettivi . Disposizione a “ T ” degli assi X e Y con il solo asse X a muovere il piano e colonna compatta per l ’ asse Z sono solo due delle soluzioni adottate da Eurotech nello sviluppo del centro di lavoro verticale a 5 assi Aerre CLT80 X5 .

Massima stabilità La struttura della macchina è il punto di partenza per garantire la stabilità di una macchina utensile . Nel caso di CLT80 X5 la struttura di base , opportunamente progettata tramite analisi FEM e irrobustita con nervature in punti strategici , è in acciaio elettrosaldato e normalizzato per eliminare le tensioni residue del materiale in sé e soprattutto quelle derivanti dal processo di saldatura . Il basamento visto dall ’ alto ha una forma a “ T ”, con l ’ asse X posizionato nella parte longitudinale anteriore mentre l ’ asse Y si trova nel segmento trasversale collocato nella zona posteriore . Tale configurazione consente di posizionare in macchina componenti dal peso importante , con il piano di lavoro in acciaio elettrosaldato che ha una capacità di carico massimo da 2 / 2,5 / 3 tonnellate in base alla versione , mentre l ’ intera struttura nella sua taglia più grande raggiunge le 14 tonnellate di peso .
La struttura a “ T ” abbina rigidezza , precisione e dinamica
76 Novembre 2024 www . techmec . it