Tecnologie Meccaniche Novembre 2024 | Page 28

P rimo P iano

Quali le previsioni sull ’ andamento dell ’ industria italiana dei costruttori di macchine utensili , robot e automazione per il 2024 ? E quali quelle relative all ’ andamento della domanda mondiale nel 2024-2026 ? .

Le stime di chiusura del mercato italiano Le indicazioni del mercato degli ultimi mesi hanno spinto il Centro Studi di Ucimu a rivedere ( al ribasso ) le stime per l ’ anno in corso rispetto a quelle elaborate nella prima parte dell ’ anno . Dopo un 2023 mediamente positivo per l ’ industria italiana di settore il 2024 , fin dal suo esordio , ha mostrato un ritmo differente rispetto al trend degli ultimi anni . Secondo le previsioni , nel 2024 la produzione calerà del 6,2 % a 7,1 miliardi di euro . L ’ export manterrà un buon passo crescendo ancora e attestandosi a 4,4 miliardi , il 4,4 % in più rispetto al 2023 . Questo incremento non sarà però sufficiente a mantenere in area positiva il dato di produzione , come invece è accaduto nel 2023 quando consumo e consegne sul mercato interno già segnavano il passo . Sul risultato complessivo della produzione italiana di settore pesa la grande debolezza del consumo italiano che , secondo le stime appena rielaborate , dovrebbe ridursi del 25,9 % a 4,3 miliardi , impattando sulle consegne dei costruttori italiani che si fermeranno a 2,7 miliardi ( -19,5 %) e sulle importazioni ( -34,8 %).
Le previsioni mondiali Come emerge da una prima anticipazione dei dati elaborati da Oxford Economics , il 2024 si conferma un anno complicato per l ’ industria mondiale di settore ma la ripresa è prevista già nel 2025 . Il 2024 si chiuderà con un calo della domanda mondiale di macchine utensili del 6,4 % a 68,1 miliardi di euro . Ma già nel 2025 è prevista un ’ inversione di tendenza che dovrebbe concretizzarsi in un incremento dell ’ 8 % del consumo fino a raggiungere i 73,6 miliardi . Il trend dovrebbe proseguire anche nel 2026 quando l ’ incremento dovrebbe essere del 6,7 %. Rispetto al contesto mondiale ,

La ripresa è dietro l ’ angolo

L ’ ITALIA MOSTRERÀ UNA FORTE CAPACITÀ DI RIPRESA . DOPO IL CALO DEL 2024 , GIÀ NEL 2025 SI ASSISTERÀ A UN RIMBALZO DELLA DOMANDA DI INVESTIMENTI IN NUOVE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DA PARTE DEGLI UTILIZZATORI ITALIANI PARI AL 17,5 %.
a cura di Ucimu - Sistemi per Produrre
nel 2024 la domanda asiatica di sistemi di produzione si stima raggiunga i 37,2 miliardi , l ’ 1,7 % in più rispetto all ’ anno precedente . Per le Americhe ci si attende invece un calo del consumo del 14 %, che ne ridurrà il valore a 13,4 miliardi . Anche l ’ Europa segnerà arretramento : la riduzione del consumo dovrebbe essere del 14,8 % fermandone il valore a 17,5 miliardi . Nel 2025 i Paesi asiatici incrementeranno ulteriormente gli investimenti in nuove tecnologie di produzione . Il consumo crescerà a 39,7 miliardi di euro , il 6,5 % in più del 2024 . Ma col nuovo anno anche il consumo europeo e americano dovrebbe tornare in segno positivo . Per le Americhe è atteso un incremento del 17,1 % a 15,7 miliardi di euro . Per l ’ Europa si prevede un incremento del 4,2 %, a 18,3 miliardi di euro . L ’ Italia mostrerà una forte capacità di ripresa . Dopo il calo del 2024 , già nel 2025 si assisterà a un rimbalzo della domanda di investimenti in nuove tecnologie pari al 17,5 %.
Le richieste al Governo Riccardo Rosa , Presidente di Ucimu , ha affermato : « Oggi le aziende italiane che intendono fare investimenti in nuove tecnologie di produzione hanno a disposizione i provvedimenti Transizione 4.0 e Transizione 5.0 , decisamente interessanti . Il 5.0 arriva dopo una lunga ed estenuante attesa ;
La platea durante la conferenza stampa
I relatori della conferenza stampa
l ’ effetto non sarà diffuso come quello del 4.0 perché prevede regole e iter completamente differenti , i tempi di utilizzo sono stretti ( scadenza 31 / 12 / 2025 ) e l ’ obiettivo del provvedimento è di premiare le aziende che sono pronte a lavorare sul risparmio energetico . Nell ’ attesa di vedere gli sviluppi chiediamo alle autorità di Governo di pensare già , per il 2026 , a un programma di misure che possa accompagnare lo sviluppo di innovazione della nostra industria manifatturiera con l ’ obiettivo di rafforzarne la competitività ».
28 Novembre 2024 www . techmec . it