Tecnologie Meccaniche Novembre 2024 | Page 15

COMPLESSIVAMENTE NEL 2022 IN ITALIA SONO STATI INVESTITI CIRCA 27,3 MILIARDI DI EURO IN ATTIVITÀ DI R & S , IL 5,0 % IN PIÙ DELL ’ ANNO PRECEDENTE
di Davide Davò

NON FERMARE L ’ R & S

COMPLESSIVAMENTE NEL 2022 IN ITALIA SONO STATI INVESTITI CIRCA 27,3 MILIARDI DI EURO IN ATTIVITÀ DI R & S , IL 5,0 % IN PIÙ DELL ’ ANNO PRECEDENTE

Per mantenere la competitività servono investimenti in tecnologie produttive all ’ avanguardia , di questo siamo tutti a conoscenza . Allo stesso tempo , abbiamo acquisito la consapevolezza che la possibilità di essere un leader di mercato domani dipende in buona parte anche dagli investimenti in attività di ricerca e sviluppo portate a termine oggi . Ma in Italia quanto concretamente siamo sensibili a questo tema ? Secondo i dati Istat bene , ma si può fare meglio . Il report pubblicato a fine settembre e relativo agli anni 2022 / 2024 ci restituisce la fotografia di un Paese che in generale tra alti e bassi continua a investire in R & S . Complessivamente nel 2022 sono stati investiti circa 27,3 miliardi di euro , il 5,0 % in più dell ’ anno precedente , con le imprese che hanno aumentato la spesa del 4 % anche se in modo differenziato . A trainare questo dato sono le grandi imprese (+ 6,4 %) seguite dalle realtà di medie dimensioni (+ 1,2 %), mentre le piccole realtà hanno ridotto gli investimenti del 5,3 %. Tale aumento complessivo ha portato a un incremento anche dell ’ occupazione (+ 1,5 % rispetto al 2021 ). Per quanto riguarda il 2023 i dati preliminari parlano di una riduzione complessiva dello 0,3 %, ma secondo le indicazioni fornite dalle imprese nel 2024 gli investimenti sarebbero cresciuti del 4,6 % rispetto allo scorso anno . Analizzando meglio questo quadro generale scopriamo che le realtà che operano nel settore dei macchinari e apparecchiature ( Ateco 28 ) sono tra le più attive in merito alle attività di R & S , mentre il comparto della realizzazione di prodotti in metallo ( Ateco 25 ) risulta meno dinamico da questo punto di vista . Un quadro che ci dimostra come l ’ innovazione tecnologica rimanga un tema centrale per le imprese italiane , anche se per le piccole realtà sono sempre più frequenti i casi in cui la disponibilità economica per tale attività è sempre più ridotta . Questo fenomeno deve assolutamente essere contrastato , poiché in un mondo sempre più dinamico sia dal punto di vista dell ’ evoluzione dei processi produttivi sia in termini di evoluzione delle richieste da parte della clientela , potere offrire prodotti e soluzioni innovative e diversificate è l ’ unica strada per mantenere la competitività nei confronti di player esteri che sempre più combattono la battaglia sul piano del prezzo , con soluzioni che pur essendo entry level iniziano lentamente a mostrare prestazioni appena sopra la soglia della sufficienza , e comunque in crescita . Il confronto con questi player , soprattutto per le PMI , non può più essere ignorato . Di conseguenza , pur nelle complessità del momento è necessario non cedere proprio in questo frangente e mantenere operativa la “ macchina ” dell ’ R & S , che comprende anche l ’ investimento in figure professionali che possano contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni o di nuovi approcci alla produzione .
www . techmec . it Novembre 2024 15