Da sinistra : Fabrizio Mancini , partner di Concept Reply e Marco Taisch , Presidente di MADE Competence Center
Marco Taisch , Presidente di MADE Competence Center , spiega che l ’ obiettivo è supportare le aziende nel passaggio dalla fase di ricerca alla reale applicazione tecnologica
Artificiale nei processi produttivi . Ciò significa , per il manifatturiero , migliorare l ’ efficienza operativa , ridurre i tempi di produzione e minimizzare gli sprechi . L ’ obiettivo - spiega Marco Taisch , Presidente di MADE Competence Center - è supportare le aziende nel passaggio dalla ricerca alla reale applicazione tecnologica , contribuendo a rendere l ’ Europa un punto di riferimento nel settore ».
Quali sono gli obiettivi di AI-Matters Il principale obiettivo di AI-Matters è supportare le aziende , in particolare quelle del settore manifatturiero , nel testing e nella sperimentazione ( poc ) di soluzioni basate sull ’ Intelligenza Artificiale . Il progetto coinvolge 24 partner distribuiti in 8 Paesi europei , con un finanziamento complessivo di 60 milioni di euro . Questo investimento mira a creare un ecosistema favorevole all ’ adozione delle tecnologie AI , facilitando il trasferimento dell ’ innovazione dal laboratorio al mercato . In Italia il progetto è cofinanziato dall ’ Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy . Le aziende che aderiranno al progetto beneficeranno dei servizi offerti dai Testing & Experimentation Facility ( TEF ), spazi dedicati alla sperimentazione , validazione e ottimizzazione di soluzioni innovative . Queste strutture sono pensate per accelerare l ’ ingresso sul mercato delle tecnologie AI , riducendo allo stesso tempo i costi di implementazione per le imprese .
Benefici per il settore manifatturiero L ’ adozione dell ’ AI nel settore manifatturiero comporta alcuni vantaggi . Le tecnologie AI permettono di ottimizzare i processi produttivi , migliorare la qualità dei prodotti e ridurre i tempi di inattività attraverso la manutenzione predittiva . Inoltre , l ’ Intelligenza Artificiale favorisce la collaborazione uomorobot , aumentando la sicurezza e l ’ efficienza nelle linee di produzione , e consente un controllo qualità attraverso sistemi di visione artificiale e analisi dei dati . Un altro beneficio è la creazione di Digital Twin , modelli virtuali che replicano i processi fisici per monitorare e ottimizzare le performance in tempo reale .
Un ambiente sicuro per l ’ innovazione Uno dei pilastri del progetto è la creazione di Testing & Experimentation Facility ( TEF ), strutture che forniscono alle imprese un ambiente controllato in cui testare nuove tecnologie senza dovere sostenere gli alti costi di implementazione su larga scala . In particolare , le TEF saranno utilizzate per validare le tecnologie AI in un contesto industriale realistico , fornendo il supporto tecnico e scientifico necessario per le sperimentazioni . Alessandro Cimatti , Direttore del Centro Digital Industry della Fondazione Bruno Kessler , ha evidenziato : « Iniziative come i TEF offrono un ’ opportunità al mondo della ricerca di confrontarsi e lavorare col mercato . Per il nostro Centro rappresenta un importante momento applicativo del nostro principio fondante : “ Solving the problems with the science ” in ambito AI ».
Agevolazioni economiche Il piano di finanziamenti di AI-Matters prevede diverse agevolazioni economiche , calibrate in base alla dimensione delle imprese coinvolte : per le micro e piccole imprese la copertura dei costi è totale : passa al 90 % per le medie imprese e al 65 % per le grandi aziende . Gli incentivi sono destinati a investimenti legati a progetti che spaziano dall ’ ottimizzazione della produzione alla manutenzione predittiva , dalla collaborazione uomo-robot al controllo qualità avanzato , fino alla creazione di Digital Twin . Lo schema di agevolazioni è pensato per incentivare l ’ a- dozione dell ’ AI anche per realtà industriali meno strutturate che spesso incontrano difficoltà nell ’ accedere a tecnologie avanzate per motivi economici . « Creare opportunità di sperimentazione è fondamentale per aiutare le aziende a comprendere il reale valore che l ’ AI può apportare ai processi e alle applicazioni anche nel settore manifatturiero . L ’ adozione dell ’ AI - conferma Fabrizio Mancini , partner di Concept Reply - consente di identificare le inefficienze , migliorare la qualità dei prodotti e ridurre i tempi di inattività . Grazie all ’ esperienza nella validazione di nuove soluzioni tecnologiche maturata nei nostri laboratori potremo accompagnare le imprese in ogni fase del percorso , dall ’ ideazione alla validazione delle soluzioni sviluppate , facilitando un ’ adozione dell ’ AI consapevole e mirata ».
Un futuro più smart per l ’ industria europea L ’ implementazione dell ’ AI nel manifatturiero rappresenta una delle sfide mportanti per il futuro dell ’ industria europea . AI-Matters si inserisce in un contesto di attenzione verso l ’ innovazione tecnologica e la digitalizzazione in linea con le strategie europee per la competitività del settore . Grazie a un supporto finanziario , a un ecosistema di sperimentazione e alla collaborazione tra ricerca e industria , il progetto trasforma il panorama produttivo europeo rendendolo più efficiente , sostenibile e competitivo su scala globale . www . techmec . it Marzo 2025 77