Tecnologie Meccaniche Marzo 2025 | Page 71

si prepara a raccogliere la sfida per un 2025 che mostra segni di ripresa , almeno a giudicare dagli ultimi dati Ucimu . Secondo Donato Candiano , General Manager di Omron Italia , l ’ azienda sta adottando un approccio graduale per integrare l ’ IA nei propri processi , identificando con attenzione le aree dove gli algoritmi possono realmente offrire un valore aggiunto . « L ’ IA viene implementata su più livelli , dalla produzione alla formazione fino ai sistemi di controllo avanzati . Per esempio , la traduzione simultanea di video applicativi consente di rendere accessibili le informazioni a livello globale , creando una base comune di riferimento », afferma Candiano .
Automazione a elevata accessibilità : il dialogo con le macchine Omron considera la crescente interoperabilità tra uomo e macchina una delle rivoluzioni più significative nel settore dell ’ automazione . Un esempio concreto è l ’ utilizzo della libreria PackML ( Packaging Machine Language ) che , includendo il modello informativo OPC UA , abilita una comunicazione sicura e affidabile dello stato macchina verso l ’ esterno . Un ’ ulteriore innovazione è rappresentata dalla manutenzione intelligente e predittiva resa possibile dall ’ automazione data-driven . In particolare , la funzione Automation Playback , integrata nel controllore NX5 di Omron , consente di registrare e memorizzare i dati in tempo reale , offrendo ai tecnici un potente strumento per l ’ a- nalisi delle anomalie sulla linea di produzione . « Facendo un ’ analogia con il mondo calcistico , possiamo considerarla una sala VAR per l ’ industria », ha spiegato Alberto Clerici , Product Engineer Manager di Omron .
Donato Candiano , General Manager di Omron Italia
Visione artificiale : ottimizzare la produzione con la tecnologia Omron ha presentato all ’ iLab diverse tecnologie avanzate di visione e sensoristica , tra cui :
• laser 3D , utile per il pick and place di oggetti non uniformi e controlli qualità ;
• camera lineare , che elimina la deformazione ottica nelle acquisizioni di oggetti lunghi o superfici cilindriche ;
• SWIR ( Short-Wave Infrared ), che estende le capacità visive nell ’ individuare difetti di produzione invisibili all ’ occhio umano ;
• camere IA , che utilizzano il Deep Learning per classificare prodotti difficili da distinguere tra loro , riducendo gli scarti .
« Gli algoritmi di visione artificiale apprendono le condizioni di lavoro ottimali e si autoadattano per discriminare ed eliminare anomalie . Allo stesso modo , i controllori di macchina possono apprendere modelli di riferimento ottimali , identificare deviazioni e correggersi automaticamente , migliorando significativamente l ’ efficienza produttiva », sottolinea Candiano .
Robotica 2025 : sicurezza , collaborazione e adattabilità I cobot Omron della serie TM si sono distinti per le loro nuove funzionalità di sicurezza , con 12 certificazioni PLd in categoria 3 , raggiungendo standard di protezione avanzati . Inoltre , miglioramenti nei giunti e algoritmi di visione potenziati rendono questi robot ancora più precisi ed efficienti . Tra le innovazioni robotiche non collaborative spicca l ’ iPF-Industrial Part Feeder , una soluzione flessibile per l ’ alimentazione delle parti che garantisce massima efficienza grazie alla tecnologia brevettata di vibrazione a 3 assi . « Il design modulare dell ’ iPF Omron permette di adattarsi rapidamente a processi di produzione variabili , ottimizzando i tempi e la flessibilità - ha sottolineato Dario Simontacchi , Robotic Team Coordinator di Omron - Allo stesso tempo , l ’ introduzione del cobot TM25S con capacità di carico di 25 kg e raggio d ’ azione di 1.900 mm rappresenta un ulteriore passo avanti nella nostra offerta di soluzioni per l ’ automazione industriale ».
Smart Maintenance : la manutenzione data-driven Omron ha inoltre presentato le ultime innovazioni nel controllo e nella manutenzione predittiva . La serie di controller K6CM , presente all ’ iLab , consente di generare dati utili alla manutenzione direttamente a livello di sensore , senza la necessità di elaborazioni complesse nel cloud . « Queste tecnologie intelligenti permettono di intercettare anomalie del sistema direttamente a livello macchina , anche da remoto , ottimizzando i processi produttivi e riducendo il rischio di fermi impianto », ha spiegato Stefano Gallitognotta , Product Engineer Temperature , ICD & Frequency Inverters di Omron .
Cocreazione e servitizzazione : il futuro dell ’ automazione Omron crede nel concetto di cocreazione , ovvero nella collaborazione con i clienti e i partner per affrontare sfide complesse e identificare soluzioni innovative . « In un contesto caratterizzato da cambiamenti rapidi e discontinuità geopolitiche , macroeconomiche e tecnologiche , lavoriamo fianco a fianco con chi vive le problematiche quotidianamente , sviluppando risposte concrete per l ’ innovazione », evidenzia Candiano . Accanto ai tradizionali servizi di manutenzione e configurazione , Omron punta anche alla servitizzazione , raccogliendo e analizzando dati di produzione in tempo reale per offrire dashboard personalizzate che migliorano la produttività . « Le nostre soluzioni sono progettate per integrarsi con i sistemi di manutenzione intelligente e autoapprendimento , rispondendo a un mercato sempre più orientato ai servizi », conclude Candiano . www . techmec . it Marzo 2025 71