Premi Ucimu
Tancredi Terranova ha vinto il Premio Ucimu con la tesi “ Adapted FMECA for Prognostics and Health Management of a unit machine ”
categorie di Energia , Materiali e Lavorazioni , Trasporto e Fine Vita tipicamente considerate nell ’ analisi LCA . I dataset scelti sono stati quelli ritenuti utili per il contesto industriale italiano ed europeo . Lo strumento è stato implementato in un file Excel . L ’ utente può selezionare tra le opzioni quelle di interesse appartenenti a ciascuna macrocategoria precedentemente menzionata , specificando le quantità per il calcolo degli impatti ; lo strumento calcola automaticamente gli impatti totali per ciascuna categoria . Infine , l ’ utente può visualizzare i risultati dell ’ analisi sia in forma tabellare che grafica . A seguito della creazione dello strumento è stata necessaria una sua validazione . È stata condotta un ’ analisi LCA di un prodotto , nello specifico un elettromandrino . I risultati ottenuti dall ’ analisi sono stati poi confrontati con quelli ottenuti dalla stessa modellazione condotta in SimaPro . Il confronto ha rivelato che i risultati ottenuti con i due strumenti sono pressoché identici . Le uniche lievi differenze sono emerse per la categoria Fine Vita . Questa differenza è dovuta all ’ incapacità del software SimaPro di trattare alcuni materiali con le opzioni di smaltimento scelte , problema che non esiste invece nel caso dello strumento semplificato , il quale non è in grado di fare questo tipo di ragionamento e potenzialmente associa ai materiali
anche opzioni di Fine Vita non idonee . Ciò comporta un lieve aumento degli impatti calcolati dal modello semplificato . Tuttavia , andando a confrontare i valori totali normalizzati delle quattro macrocategorie di impatto , le percentuali di errore massime si aggirano tra 1-2 %, mostrando un ’ alta accuratezza dei risultati . In conclusione , si può affermare che i risultati ottenuti dall ’ analisi LCA di validazione condotta con il modello semplificato sono comparabili a quelli ottenuti con il software commerciale SimaPro utilizzato come riferimento . I principali vantaggi dello strumento sviluppato sono il risparmio sui costi , l ’ immediatezza , la velocità di calcolo , la facilità di modifica secondo le esigenze e la semplicità d ’ uso anche per utenti non esperti . I principali svantaggi sono l ’ utilizzo di un database ristretto , che limita i campi di applicazione dell ’ analisi , e una minore precisione nei calcoli del Fine Vita , come rivelato dall ’ analisi d ’ esempio condotta ”.
Adapted FMECA for Prognostics and Health Management of a unit machine di Tancredi Terranova “ L ’ implementazione dei programmi di manutenzione preventiva in contesti industriali presenta sfide complesse . Queste sfide riguardano la pianificazione strategica , lo sviluppo metodico e organizzato di quanto pianificato , la definizione dell ’ investimento iniziale di capitale e la definizione di obiettivi aziendali chiari per la raccolta e l ’ utilizzazione efficiente dei dati e per lo sviluppo di competenze professionali e di atteggiamenti finalizzati allo sviluppo delle strategie di previsione della salute della macchina . Questa tesi mira a delineare i passaggi essenziali per l ’ elaborazione avanzata delle informazioni al fine di realizzare un ’ analisi predittiva dei guasti delle macchine industriali tramite un approccio sistematico . La tesi introduce il framework PHM-FMECA , un approccio modificato all ’ Analisi delle Modalità , degli Effetti e della Criticità dei Guasti ( FMECA ) come strumento fondamentale per strategie di Prognostica e Gestione della Salute ( PHM ) della macchina . Questo approccio fornisce una visione d ’ insieme dei sistemi industriali e riflessioni su come integrare a livello di sistema la Manutenzione Basata sulle Condizioni ( CBM ) e la Manutenzione Predittiva ( PdM ). PHM-FMECA offre un quadro strutturato per identificare componenti critici , per dare priorità agli sforzi di manutenzione e per migliorare l ’ affidabilità della macchina . Inoltre , agevola la documentazione di approcci selezionati all ’ interno dell ’ intera unità macchina , garantendo adattabilità in un ambiente in evoluzione ”.
62 Marzo 2025 www . techmec . it