TECNOLOGIE MECCANICHE , IN COLLABORAZIONE CON AVIO AERO , HA ORGANIZZATO UN EVENTO SVOLTOSI NELLO STABILIMENTO DI RIVALTA DAL TITOLO : TECNOLOGIE DI PRODUZIONE AERONAUTICA , STATO DELL ’ ARTE E PROSPETTIVE . RELAZIONI SU MERCATO , EVOLUZIONE E TREND TECNOLOGICI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL SETTORE HANNO CARATTERIZZATO LA GIORNATA .
il C aso
Una giornata particolare !
TECNOLOGIE MECCANICHE , IN COLLABORAZIONE CON AVIO AERO , HA ORGANIZZATO UN EVENTO SVOLTOSI NELLO STABILIMENTO DI RIVALTA DAL TITOLO : TECNOLOGIE DI PRODUZIONE AERONAUTICA , STATO DELL ’ ARTE E PROSPETTIVE . RELAZIONI SU MERCATO , EVOLUZIONE E TREND TECNOLOGICI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL SETTORE HANNO CARATTERIZZATO LA GIORNATA .
di Ezio Zibetti
È
sempre affascinante per chi opera nel settore della meccanica entrare in una fabbrica , un ambiente dove si sente il “ suono ” delle macchine utensili , dove si respira il “ profumo ” del metallo , dove operatori esperti realizzano ogni giorno particolari di alto contenuto tecnologico . Ed è ancora più affascinante se un evento si svolge proprio in questo ambiente , cosa non certo facile né scontata e nemmeno usuale . Questo , però , è successo nello stabilimento Avio Aero di Rivalta dove si è svolto il Convegno dal titolo “ Tecnologie di produzione aeronautica : stato dell ’ arte e prospettive ” organizzato da Tecnologie Meccaniche in collaborazione con Avio Aero . Numerose e qualificate le persone presenti , provenienti da tutta Italia , che hanno potuto ascoltare relazioni tecnologiche , di mercato e strategiche di alto livello sul settore aeronautico . Partecipanti , relatori e sponsor dell ’ iniziativa hanno potuto durante la giornata dialogare e fare rete in un settore strategico come quello dell ’ aeronautica nel quale l ’ Italia , con la competenza delle aziende del settore , ha molto da dire oggi e nel futuro . Ma andiamo con ordine cercando di raccontare i punti salienti dell ’ evento .
Gli obiettivi dell ’ evento Il settore aeronautico è riconosciuto come uno dei comparti altamente tecnologici , dove l ’ innovazione la fa da padrona . L ’ Italia in questo comparto esprime una serie di aziende ad alto valore aggiunto riconosciu- te a livello internazionale . Tra queste spicca Avio Aero , azienda parte di GE Aerospace dal 2013 che opera nella progettazione , produzione e manutenzione di componenti e sistemi di propulsione per l ’ aviazione civile e militare . Gli obiettivi dell ’ evento sono stati svariati . Prima di tutto fornire lo scenario economico , di mercato e le sfide che il mondo aeronautico deve affrontare , presentare poi quali sono le tendenze tecnologiche in atto nel comparto e indicare le prospettive future a livello di mercato e tecnologico . L ’ evento è stato anche l ’ occasione per presentare le potenzialità , i traguardi tecnologici raggiunti da Avio Aero , gli obiettivi che intende raggiungere e di quali tecnologie necessita . A questo si è aggiunta la presentazione di alcune interessanti tecnologie innovative per il settore aeronautico , dalla progettazione al controllo qualità passando per la produzione . Da non dimenticare l ’ opportunità offerta dall ’ evento di realizzare un momento di incontro , confronto e dialogo della filiera del settore aeronautico , presente in tutte le sue componenti al convegno .
I momenti salienti dell ’ evento Dopo i saluti iniziali di Tecnologie Meccaniche l ’ evento si è aperto con la relazione dell ’ ingegner Damiano Mazzotta , Direttore dello stabilimento di Rivalta , che ha presentato l ’ azienda , i prodotti che realizza , le sue unità produttive e alcuni dati che fotografano Avio Aero . Oltre a questo , l ’ intervento di apertura ha dato modo di presentare lo stabilimento di Rivalta con le sue peculiarità tecnologiche , applicative , di prodotto e l ’ organizzazione del processo produttivo . Una relazione che ha permesso di fare entrare ancora di più i partecipanti nella sede in cui si stava svolgendo il convegno e comprendere l ’ elevato livello delle tecnologie con le quali si realizzano prodotti e soluzioni innovative per il mondo dell ’ a- eronautica . È salita poi sul palco dei relatori la Dott . ssa Fulvia Beatrice Quagliotti , Presidente del Distretto Aerospaziale del Piemonte , che dopo un video introduttivo ha presentato il Distretto , come è costituito , le aziende che vi aderiscono , le attività svolte e il ruolo che ha nella Regione Piemonte , delineando un profilo di elevato www . techmec . it Marzo 2025 51