Tecnologie Meccaniche Marzo 2025 | Page 36

InO fficina

CAMBIO GANASCE IN POCHI SECONDI

Hoffmann Group presenta la morsa autocentrante multifunzionale Garant Xtric . Grazie allo speciale sistema di serraggio , consente di cambiare le ganasce in 8 secondi e da oggi è disponibile anche nelle versioni più lunghe 125L e 125XL . La morsa autocentrante multifunzionale facile da maneggiare consente di risparmiare tempo prezioso nel serraggio di pezzi grezzi e finiti grazie allo speciale sistema di serraggio con cambio rapido delle ganasce . Un semplice sistema a clic consente di bloccare e sbloccare le ganasce in soli otto secondi , senza bisogno di alcun attrezzo , rispetto agli 1-2 minuti necessari in caso di morsa tradizionale . Non solo , la morsa Garant Xtric è predisposta per i sistemi di cambio rapido a interasse 52 o 96 mm , portando i tempi di sostituzione della morsa da un ’ ora a pochi minuti , riducendo i tempi di attrezzaggio della macchina utensile . A rendere la morsa Garant Xtric la soluzione ottimale per serrare componenti in modo rapido e preciso vi sono altre caratteristiche come la possibilità di montare le ganasce anche ruotate , quindi diminuendo o aumentando al massimo la dimensione di presa con un solo
La morsa autocentrante multifunzionale Garant Xtric , grazie allo speciale sistema di serraggio , consente di cambiare le ganasce in 8 secondi
gesto , e quella di montare sulla morsa un semplice sistema di presa doppia che consente di serrare e lavorare due pezzi contemporaneamente . Inoltre , il sistema di regolazione permette di traslare il centro di serraggio con grande precisione così da usare più morse in parallelo per serrare un componente senza deformarlo a causa di un eventuale disassamento ; ogni morsa è disponibile anche nella versione “ P ”, ossia con una delle due ganasce libera di ruotare leggermente (± 2 °), consentendo alla morsa di adattarsi a facce non perfettamente parallele ; il mandrino rivestito al cromo garantisce una forza di serraggio elevata fino a 16 , 25 o 32 kN in base alla dimensione 50 , 80 o 125 , la quale permette alle ganasce dentate per grezzi di serrare il pezzo senza preinciderlo ( goffratura ). La morsa Garant Xtric è infine dotata di un ’ interfaccia di automazione e si adatta perfettamente a Garant Automation Turntable , il sistema per il carico automatico di morse e pallet in centri di fresatura a 3 o 5 assi che Hoffmann Group ha sviluppato per offrire anche alle PMI l ’ opportunità di automatizzare macchine utensili anche datate .

IN PRIMIS LA SICUREZZA SUL LAVORO

Una delle ultime installazioni di sensibilizzazione di Landoil Technology , azienda del Gruppo A + B Industrial Tools Company , specializzata nella produzione e distribuzione di oli lubrorefrigeranti e lubrificanti per macchine industriali
Un tema attuale quello della sicurezza sul lavoro e che coinvolge tutti a diversi livelli , dai datori ai dipendenti fino agli esperti di settore . È indispensabile fare “ cultura della sicurezza ” e farla diventare parte integrante di ogni ambiente professionale , indipendentemente dal settore : solo con un impegno collettivo e costante è possibile contribuire a migliorare le condizioni attuali in Italia . L ’ adozione di laboratori di ricerca all ’ avanguardia e l ’ utilizzo di tecnologie innovative possono contribuire allo sviluppo di prodotti e soluzioni in grado di garantire ai lavoratori le migliori condizioni di sicurezza , eliminando i rischi sul posto di lavoro . Proprio per stimolare il dibattito attorno a questo argomento Landoil Technology , azienda del Gruppo A + B Industrial Tools Company specializzata nella produzione e distribuzione di oli lubrorefrigeranti e lubrificanti per macchine industriali , si batte su queste tematiche facendo sentire la propria voce anche attraverso campagne di impatto visivo . Ed è proprio una di queste , tenutasi alla fine dello scorso anno , che ha visto l ’ installazione di un bidone alto 2,5 metri a simboleggiare la necessità di riportare al centro dell ’ attenzione il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro davanti al Ministero del lavoro e delle politiche sociali a Roma . Due settori , quelli dell ’ industria chimica e meccanica , che se da un lato rappresentano lo scheletro dell ’ economia italiana dall ’ altro si trovano a dovere fronteggiare tutta una serie di sfide legate alla sicurezza sul posto di lavoro . Si parla di rischi legati all ’ uso di materiali e formulazioni critiche quali oli lubrificanti e lubrorefrigeranti che possono compromettere la salute degli operatori causando problematiche come dermatiti , irritazioni cutanee , disturbi respiratori e , nei casi più gravi , favorendo l ’ insorgere di patologie più complesse come tumori .
36 Marzo 2025 www . techmec . it