Tecnologie Meccaniche Marzo 2025 | Page 151

IL SETTORE AEROSPACE IN ITALIA È IN SALUTE , E LA FILIERA LO È ALTRETTANTO , MA NON BISOGNA SEDERSI SUGLI ALLORI . È NECESSARIO AGGIORNARE COSTANTEMENTE I REPARTI PRODUTTIVI DELLE AZIENDE PER MANTENERE LA COMPETITIVITÀ .

’ ultima parola di Davide Davò

L ’ ITALIA TRA LE STELLE

IL SETTORE AEROSPACE IN ITALIA È IN SALUTE , E LA FILIERA LO È ALTRETTANTO , MA NON BISOGNA SEDERSI SUGLI ALLORI . È NECESSARIO AGGIORNARE COSTANTEMENTE I REPARTI PRODUTTIVI DELLE AZIENDE PER MANTENERE LA COMPETITIVITÀ .

In un periodo in cui il mondo della lavorazione del metallo vede situazioni complesse in molti settori industriali , l ’ aerospace rappresenta una delle poche certezze . Da dopo il Covid-19 , infatti , il numero di voli per il trasporto di persone e merci è tornato a crescere , così come è in crescita il mercato dei piccoli jet per voli privati , quello dei droni , degli elicotteri , dei satelliti e più in generale della space economy . Anche dal punto di vista dell ’ innovazione tecnologica negli ultimi anni si sono moltiplicati i trend che guidano lo sviluppo di nuove soluzioni : dalla riduzione del consumo di carburante alla miniaturizzazione dei satelliti , dalla cybersecurity alla ristrutturazione della supply chain . In questo scenario , l ’ Italia è senza ombra di dubbio un Paese all ’ avanguardia , e lo dimostrano le molteplici notizie che si susseguono proprio in questi giorni . Thales Alenia Space , joint Venture tra i francesi di Thales e Leonardo , ha sottoscritto un contratto per lo sviluppo e la produzione dell ’ Airlock , un modulo che si aggancerà alla futura stazione spaziale in orbita cislunare Lunar Gateway e che consentirà agli astronauti di fare escursioni nello spazio , scambiare dati con la stazione lunare e permetterà l ’ attracco ad altre navicelle spaziali . Sempre nell ’ ambito del progetto Artemis , nel quale rientra Airlock , l ’ ESA ( European Space Agency ) ha firmato un altro contratto con Thales Alenia Space in Italia per guidare un consorzio europeo di industrie aerospaziali per la costruzione dell ’ Argonaut Lunar Descent Element , il primo lander lunare dell ’ agenzia europea . A queste notizie si aggiungono l ’ interesse di Baykar Aviation per il marchio Piaggio Aerospace con un investimento di oltre 40 milioni di euro per il suo rilancio , l ’ attivazione da parte di Leonardo di un hub di servizi per l ’ a- erospace , il dialogo che si è aperto tra Arexpo ( società responsabile del Milano Innovation District ), Regione Piemonte , Politecnico di Torino e Leonardo per dare ulteriore sviluppo al progetto “ Città dell ’ Aerospazio ”. Tutto questo ci dimostra che il settore è in salute , e la filiera lo è altrettanto , ma non bisogna sedersi sugli allori . Per reggere l ’ impatto di tanti progetti diversificati e su più fronti , i reparti produttivi delle aziende che operano in questo ambito e che ancora non hanno installato le più recenti tecnologie di lavorazione e gestione dei processi lo devono fare a stretto giro , magari sfruttando anche le agevolazioni relative al Piano 5.0 . Anche per chi in questo momento vanta le migliori tecnologie però non è tempo di rilassarsi . L ’ investimento nei sistemi di produzione non deve mai fermarsi , e in quest ’ ottica sarebbe cosa buona e giusta che le istituzioni , dopo anni di incentivi esagerati e a breve termine , impostassero una strategia di crescita graduale ma a lungo termine , per dare maggiore solidità a un settore nel quale l ’ Italia rappresenta un ’ eccellenza a livello mondiale .
www . techmec . it Marzo 2025 151