5.0
News In collaborazione con :
CUMULABILITÀ E TRANSIZIONE 5.0 : COSA CAMBIA CON LA LEGGE DI BILANCIO 2025 ?
La legge di bilancio 2025 introduce importanti novità nel panorama degli incentivi legati alla Transizione 5.0 , segnando un passo decisivo verso un sistema più accessibile e flessibile per le imprese . Tra i cambiamenti più significativi spicca la possibilità di cumulare la misura con altri incentivi , anche se con alcune limitazioni specifiche . Vediamo nel dettaglio cosa significa e come sfruttare al meglio questa opportunità .
La novità della cumulabilità Fino al 2024 gli incentivi della Transizione 5.0 non erano cumulabili con altre misure di finanziamento , limitando così la flessibilità per le imprese che volevano ottimizzare i propri investimenti . Con l ’ entrata in vigore della nuova legge la cumulabilità è ora consentita , ma non su tutti i tipi di bandi e non per l ’ intero importo dell ’ investimento .
I punti principali da tenere a mente
1 . Non è ammesso il doppio finanziamento : ciò significa che due incentivi non possono coprire le stesse spese . Per esempio , se un macchinario è già finanziato al 50 % dalla misura 5.0 , l ’ altra misura potrà essere applicata solo sulla parte rimanente dell ’ investimento ;
2 . calcolo dell ’ aliquota : sul valore dell ’ investimento complessivo si applica l ’ aliquota prevista dalla Transizione 5.0 . La seconda misura verrà poi calcolata solo sul residuo non coperto , riducendo così l ’ importo cumulabile . Questo calcolo richiede un ’ a- nalisi attenta per evitare sovrapposizioni ;
3 . verifica della cumulabilità : non tutti gli incentivi sono compatibili con la Transizione 5.0 . Per questo è fondamentale rivolgersi a società specializzate in finanza agevolata , che possono verificare se una misura è cumulabile e supportare nella redazione della documentazione necessaria .
Cosa dice la legge di bilancio 2025 ? La legge specifica che il credito d ’ imposta Transizione 5.0 è cumulabile con :
• credito per investimenti nelle Zone Economiche Speciali ( ZES ): incentivi dedicati al Mezzogiorno e alle Zone Logistiche Semplificate ( ZLS );
• ulteriori agevolazioni europee : il credito è compatibile con programmi e strumenti dell ’ Unione Europea purché il sostegno non copra le medesime quote di costo dei singoli investimenti del progetto di innovazione .
Perché rivolgersi a esperti ? La verifica della cumulabilità è un passaggio cruciale . Errori nell ’ applicazione delle aliquote o nell ’ identificazione delle spese ammissibili possono portare alla revoca dei finanziamenti . Le società specializzate possono :
• analizzare l ’ investimento e identificare le misure cumulabili ;
• calcolare correttamente le aliquote applicabili ;
• garantire la conformità alle normative vigenti .
Conclusioni La cumulabilità introdotta rappresenta una grande opportunità per le imprese che vogliono massimizzare i benefici della Transizione 5.0 . Tuttavia , il processo richiede competenze specifiche per evitare errori e ottenere il massimo dagli incentivi disponibili .
14 Marzo 2025 www . techmec . it