Tecnologie Meccaniche Marzo 2024 | Page 92

Pietro Carnaghi

Oltre un secolo di soluzioni

a cura della redazione

Nello sviluppo di una qualsiasi soluzione , il dialogo con il cliente è il punto di partenza dal quale avviare le attività . Lo scambio di informazioni in fase preliminare è fondamentale , ed è proprio da questo dialogo che un ’ azienda può capire se il fornitore a cui si sta affidando è degno di fiducia . Ne è pienamente consapevole Pietro Carnaghi , che in oltre un secolo di attività ha maturato esperienza e competenze tecniche tali da permetterle di approcciare ogni situazione produttiva nel modo più idoneo fin dal primo scambio di battute . Non a caso lo studio preliminare legato a un nuovo progetto parte da un meeting tecnico / commerciale e da un sopralluogo presso il cliente , per raccogliere informazioni mirate relativamente agli spazi disponibili e alla metodologia produttiva adottata . Questi aspetti vengono analizzati con la stessa attenzione che Pietro Carnaghi dedica allo studio dei componenti tipicamente realizzati dall ’ azienda che commissiona l ’ impianto , in modo da configurare la macchina con le soluzioni tecniche e / o le automazioni più funzionali al caso applicativo in esame . Tale capacità di seguire ogni attività correlata al progetto e di trovare sempre una risposta alle richieste del cliente deriva dal profondo know-how tecnologico abbinato a una serie di strategie aziendali volte a migliorare il controllo del processo produttivo dei propri macchinari . Facendo tesoro anche di alcuni cambiamenti introdotti in tempo di pandemia , Pietro Carnaghi ha migliorato l ’ organizzazione interna delle attività e dei processi , e ha reso più affidabile la catena di fornitura dei componenti acquistati da terze parti . Instaurando un dialogo molto più stretto con fornitori selezionati , Pietro Carnaghi ha la certezza di avere sempre la giusta disponibilità di componenti da inserire nel flusso di processo per assicurare il corretto avanzamento dei lavori e rispettare i tempi di consegna previsti .

Aggiornamento costante L ’ innovazione tecnologica che consente l ’ evoluzione delle macchine Pietro Carnaghi non è correlata solo agli aspetti meccanici , ma si estende ovviamente anche al lato software . Le nuove tecnologie digitali sono infatti un ’ arma in più per l ’ automatizzazione di alcune delle operazioni compiute dalla macchina , per la gestione della produzione e per il monitoraggio dello stato dell ’ impianto . Questo grazie a una sensorizzazione dei sistemi di produzione più completa ed efficace . I torni di ultima generazione di Pietro Carnaghi sono equipaggiati con sensori posizionati in punti strategici e su elementi critici . Considerando l ’ importante quantità di informazioni così generate , il know-how del costruttore diventa fondamentale per non eccedere nel numero di sensori installati e nell ’ elaborare i dati rendendoli fruibili per le diverse figure aziendali che li richiedono . Le informazioni legate all ’ avanzamento della produzione possono essere utili per chi si occupa di gestire la produzione e deve monitorare l ’ avanzamento dei vari lotti , mentre da dati come la potenza assorbita si può capire se l ’ impianto opera in condizioni ottimali o se è presente qualche fattore
Pietro Carnaghi ha un ’ esperienza di oltre 100 anni nella costruzione di macchine complesse
Le soluzioni Pietro Carnaghi prevedono un alto tasso di automatizzazione , incluso sistemi FMS per elevata produttività
92 Marzo 2024 www . techmec . it