T ecnica stante con frequenza di 20 Hz e con un rapporto di sollecitazione di 0,1 , che è uno dei più comuni per le strutture aerospaziali [ 14 ]. I campioni sono stati sottoposti a test di frattura o fino a 2 × 10 6 cicli . I campioni per le prove di fatica sono stati ricavati dalla parte centrale della piastra saldata ( figura 2 ) secondo i requisiti della norma ISO 1099:2017 [ 15 ]. In figura 3 è rappresentato il giunto saldato di lega Al 7056 considerato , ottenuto mediante saldatura di testa per scintillio . Per l ’ analisi strutturale di tali giunti sono stati utilizzati diversi metodi : microdurezza , SEM , EBDS , EDS . Analisi della microdurezza , prove d ’ indentazione , prove di trazione standard e prove di resistenza alla frattura sono state effettuate per condurre una complessa indagine sugli effetti della moderna tecnica di saldatura sul comportamento della formazione del limite di snervamento in giunti saldati d ’ acciaio S460M trattato termomeccanicamente a freddo . Questi test hanno consentito di compiere studi sull ’ influenza della saldatura ad arco pulsato standard e forzata su struttura e proprietà meccaniche di tale tipo d ’ acciaio non trattato e trattato e di determinare i vantaggi di quest ’ ultimo [ 16 ]. L ’ esecuzione di un design scientificamente basato è stata realizzata per la modalità di saldatura ottimale per l ’ applicazione della produzione additiva per arco filo ( Wire Arc Additive Manufacturing-WAAM ) scegliendo un filo di saldatura austenitico per eliminare gli effetti di transizione di fase nello stato solido del metallo depositato . Ciò ha permesso di chiarire i vantaggi della modalità di
Figura 2 . Forma e dimensioni geometriche ( in mm ) dei campioni costituiti da piastre saldate di lega Al 7056 ottenuti mediante saldatura di testa per scintillio , per prove di fatica [ 13 ]
Figura 3 . Giunto saldato di lega Al 7056 sottoposto a test meccanici [ 13 ]
saldatura progettati . Le analisi impiegate , effettuate su campioni di piastre d ’ acciaio saldato ( due per ogni modalità di saldatura per la produzione additiva per arco filo ) tagliate lungo la direzione della saldatura hanno riguardato :
• le proprietà meccaniche , con test di trazione statici a temperatura ambiente per determinare il carico di rottura , il carico di snervamento e l ’ indice di plasticità ;
• la microstruttura mediante SEM , EBDS ed EDS [ 17 ].
Studi comparativi sulla microstruttura , grado d ’ addolcimento , resistenza a trazione , tendenza alla nucleazione e alla propagazione di cricche e resistenza alla fatica , nonché indagini sui livelli di tensioni residue longitudinali , sono stati www . techmec . it Marzo 2024 145