Robi
Vertical Smart Automation
disce l’ accesso all’ operatore. Queste porte, all’ occorrenza, possono essere temporaneamente chiuse per dare la possibilità all’ operatore di avvicinarsi alla zona di lavoro in totale sicurezza, per poi riaprirsi e precluderne nuovamente l’ accesso.
Tutto parte dal software Elemento centrale di questo progetto è il software che ne gestisce le attività, sviluppato in partnership con una software house con l’ obiettivo di fornire all’ operatore uno strumento unico attraverso il quale gestire diverse tipologie di produzione, che prevedono particolari di geometrie e dimensioni differenti. Allo stesso tempo il software deve essere in grado di interfacciarsi con il robot per impartire i comandi relativi alle fasi di handling e di sostituzione dei gripper. Il risultato è un supervisore ricco di funzionalità ma semplice da utilizzare grazie a un’ interfaccia user friendly attraverso la quale l’ operatore può interagire col sistema programmando i lavori e la sequenza delle operazioni. Grazie all’ importante lavoro di inserimento dei dati eseguito a monte, infatti, è sufficiente inserire le dimensioni del pezzo da lavorare e il software recupera in automatico il programma relativo. Tutte le informazioni correlate vengono poi riportate in un’ unica schermata di riepilogo che riassume lo stato di lavoro dell’ intera cella: il programma da utilizzare in macchina; il tipo di ciclo utilizzato tra quelli predefiniti; la macchina utensile sulla quale il pezzo viene lavorato; il codice del particolare in lavorazione; la pinza da montare sul robot per la manipolazione del componente; la tipologia di vassoio utilizzata; la morsa equipaggiata in macchina; il gripper che serve a caricare e scaricare la morsa. Altro aspetto da non sottovalutare è che tale sistema di programmazione permette di rendere operativo Robi anche senza la presenza di un tecnico esperto nella programmazione del robot, evitando anche la lunga fase di teaching, in quanto i movimenti possono essere gestiti direttamente tramite software. Considerando che questo sistema di automazione è pensato per le realtà produttive che hanno numerosi cambi lotto da effettuare, velocizzare la fase di program-
La qualità delle attrezzature Gerardi assicura la massima affidabilità di processo mazione rappresenta senza dubbio un notevole vantaggio nella riduzione dei tempi di fermo macchina. Per ottenere un livello di fruibilità così alto, Gerardi ha lavorato per tre anni sullo sviluppo del software, ma l’ evoluzione di questo sistema aperto non avrà mai termine in quanto emergono sempre nuove possibilità di utilizzo e nuove esigenze applicative.
Compatto e configurabile Robot e magazzino verticale sono dunque gestiti attraverso lo stesso controllore. In particolare, il software gestisce le informazioni relative al contenuto dei 56 vassoi allocati nel magazzino. Ogni vassoio ha una portata di 250 kg e dimensioni standard di 600x800 mm, con un’ altezza massima accettata di 300 mm. La capacità del singolo vassoio è di 20 pezzi per un totale complessivo di 1.120 componenti stoccati in una torre. La movimentazione dei vassoi è affidata a una piattaforma mobile che scorre verticalmente, mentre un meccanismo interno consente lo spostamento laterale verso destra e verso sinistra. È presente anche un sistema di misurazione elettronico per il controllo dell’ altezza del contenuto del vassoio in entrata. Tale sistema utilizza un algoritmo che in base all’ altezza di vassoi e pezzi stabilisce la posizione più adatta e sicura di ogni vassoio. Nella parte inferiore della struttura sono presenti le due baie di carico / scarico indipendenti tra loro, una per il robot e una per l’ operatore. In quest’ ultima, il vassoio risulta essere facilmente removibile per agevolare l’ attività. Dallo stesso lato è presente anche il controller del robot. Sotto la baia di carico del robot, invece, è allocato l’ armadio elettrico. Le protezioni possono essere personalizzate e le customizzazioni prevedono, tra le varie opzioni, la rete metallica di base e la possibilità di installare cristalli per aumentare la
90 Maggio 2025 www. techmec. it