Tecnologie Meccaniche Maggio 2025 | Page 30

InO fficina a cura di Stefano Galli

LA MANUTENZIONE STA TUTTA IN UNA VALIGIA

Stanley presenta la Valigia Manutenzione 119 Pz, una soluzione progettata per offrire praticità, organizzazione e portabilità. Ideale per chi cerca una dotazione completa e compatta, questa valigia rappresenta il partner per interventi di manutenzione in diversi ambienti: officine, abitazioni e cantieri. La Valigia Manutenzione offre tre scomparti ben organizzati che ospitano 119 utensili. I cricchetti con profilo sottile garantiscono un accesso facilitato anche negli spazi più ristretti, mentre l’ ampia gamma di accessori consente di affrontare una vasta varietà di lavori con una soluzione per ogni ambito: la versatilità degli strumenti come le pinze, i giraviti e il cutter permette di eseguire riparazioni rapide e precise; la combinazione di cricchetti, bussole e chiavi esagonali è ideale per operazioni meccaniche e assemblaggi di precisione. La compattezza della valigia ne facilita il trasporto anche in spazi limitati. La Valigia Manutenzione è organizzata in tre scomparti per garantire un accesso rapido e un utilizzo efficiente degli utensili:
• scomparto 1: cricchetti con profilo sottile, bussole esagonali, prolunghe, snodi cardanici e chiave a rullino;
• scomparto 2: pinze regolabili e universali, tronchese, cesoia, martello;
• scomparto 3: giraviti Control Grip, cutter, flessometro, set chiavi esagonali. La nuova Valigia Manutenzione Stanley è disponibile presso i principali rivenditori.
La Valigia Manutenzione Stanley offre tre scomparti ben organizzati che ospitano 119 utensili

LA RIVOLUZIONE NELLA SICUREZZA IDRAULICA

Atos offre una gamma completa di valvole di sicurezza progettate specificamente per la sicurezza funzionale. Queste valvole sono sottoposte a test rigorosi per garantire la conformità agli standard di sicurezza industriale. Attraverso l’ adesione alla Direttiva Macchine 2006 / 42 / CE, Atos dimostra il proprio impegno nella prevenzione degli incidenti e nella protezione dei macchinari e del personale, prediligendo il miglioramento continuo e l’ innovazione nella sicurezza idraulica. Le valvole di sicurezza svolgono un ruolo fondamentale nel raggiungimento della conformità a questi standard, in quanto progettate con caratteristiche avanzate per soddisfare le severe normative di sicurezza. Esse aiutano a mitigare i rischi potenziali per le apparecchiature e gli operatori, evitando movimenti pericolosi durante la produzione o in condizioni di emergenza. L’ integrazione delle valvole di sicurezza nell’ architettura del sistema idraulico aumenta i livelli di sicurezza, mentre l’ innovazione continua garantisce la conformità agli standard di sicurezza in evoluzione. La Direttiva Macchine 2006 / 42 / CE è un quadro giuridico fondamentale che detta gli standard di sicurezza per i macchinari in tutta l’ Unione Europea. Il documento impone specifiche linee guida di sicurezza tra cui l’ uso di valvole di sicurezza, fondamentali per promuovere un ambiente di lavoro sicuro e sostenere l’ efficienza dei macchinari. Insieme agli standard armonizzati come IEC 61508 e ISO 13849, questa direttiva definisce il contesto della sicurezza dei macchinari all’ interno dell’ Unione Europea. Essa impone norme essenziali volte a salvaguardare la salute degli operatori e a garantire la sicurezza dei macchinari durante tutto il loro ciclo di vita, dall’ installazione allo smaltimento. Affrontando meticolosamente vari aspetti della sicurezza, questa direttiva dà priorità al benessere dell’ operatore nella progettazione e nella produzione dei macchinari. La ISO 13849 e la IEC 62061 sono gli standard di riferimento per garantire la sicurezza dei sistemi idraulici, fornendo un quadro completo per la valutazione e la mitigazione dei rischi. Concetti come il Performance Level( PL) e il Safety Integrity Level( SIL) giocano ruoli cruciali nella valutazione dell’ efficacia delle misure di sicurezza nei sistemi idraulici. La comprensione di questi standard consente agli ingegneri di migliorare la sicurezza funzionale dei sistemi idraulici, con conseguente aumento dell’ affidabilità e delle prestazioni, favorendo in ultima analisi un ambiente produttivo più sicuro.
Le valvole di sicurezza Atos sono sottoposte a rigorosi test per garantire la conformità agli standard di sicurezza industriale
30 Maggio 2025 www. techmec. it