Tecnologie Meccaniche Maggio 2024 | Page 57

4chiacchiere con ...

IL 3D PRINTING DECLINATO AL FEMMINILE

di Ernesto Imperio ed Ezio Zibetti , foto Carlo Anastasio
DALL ’ OSSERVATORIO PRIVILEGIATO DELL ’ ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE WOMEN IN 3D PRINTING CHE LEI RAPPRESENTA IN ITALIA QUAL È , A SUO AVVISO , L ’ ATTUALE ANDAMENTO DELL ’ ADDITIVE MANUFACTURING E QUALI LE PROSPETTIVE PER IL MERCATO ITALIANO ?
« Sicuramente l ’ Additive Manufacturing , sebbene abbia oltre 30 anni di vita , è una tecnologia produttiva innovativa rispetto alla manifattura più tradizionale ed è già solidamente radicata in alcuni mercati , come nel medicale , dove c ’ è una forte esigenza di personalizzazione dei prodotti . Anche altri settori stanno crescendo quali , per esempio , l ’ aerospace in virtù della possibilità di alleggerire i componenti in metallo , e tutto il mondo del design che con la stampa 3D può agevolmente creare pezzi morfologicamente complessi . Oggi , peraltro , si parla molto di tecniche di intelligenza artificiale che vanno ad agevolare la creazione di oggetti in 3D . Con i grandi vantaggi offerti dall ’ Additive mi aspetto che questa tecnologia venga utilizzata sempre più , stanti le crescenti esigenze di customizzazione : direi che , nel breve e medio termine , per alcuni settori ci sarà una decisa crescita , per altri servirà più tempo perché l ’ Additive Manufacturing richiede un cambiamento di mentalità nel modo di progettare e concepire il prodotto ».
QUALI I VANTAGGI E LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DA QUESTA TECNOLOGIA ALLE
AZIENDE MANIFATTURIERE , IN PARTICOLARE A QUELLE MECCANICHE CHE , IN GENERALE , HANNO LOTTI DI PRODUZIONE MENO NUMEROSI RISPETTO ALLE AZIENDE DELLA PLASTICA ?
« I vantaggi sono molti ma per coglierli , come dicevo , bisogna avere un ’ apertura mentale in grado di capire e accogliere le nuove opportunità . Ci si arriva cominciando , per esempio , a fare delle prove a livello di prototipazione e di preserie o a livello di ricerca : queste attività possono essere fatte con costi molto più bassi rispetto all ’ approccio tradizionale dove potrebbe essere richiesta la realizzazione di stampi e , comunque , genera materiale di sfrido con i processi di asportazione di materiale . Sulle produzioni di serie in metallo bisogna fare ancora qualche riflessione , perché le attuali macchine sono state concepite per prodotti speciali di serie limitate : oggi bisogna attivare un lavoro congiunto con i produttori di macchine per l ’ Additive Manufacturing affinché si riescano a sviluppare soluzioni a più alta produttività . Mi riferisco soprattutto al mondo del manufatto in metallo , per il quale ci sono diverse tecnologie di stampa 3D e un ’ ampia varietà di materiali utilizzabili . Penso che oggi le aziende manifatturiere non possono più ignorare questa tecnologia , devono affacciarsi a questo mondo , anche a livello sperimentale , avvalendosi del supporto di istituti di ricerca , università e società di consulenza . Porto l ’ esempio della mia azienda Aidro , specia- www . techmec . it Maggio 2024 57