Tecnologie Meccaniche Maggio 2024 | Page 27

Giovani

O biettivo

L ’ intervento di Laura Fasano , influencer specializzata in tecnologia
All ’ incontro era presente anche Samuele Robbioni , psicopedagogista , formatore e consulente in psicologia sportiva
temi trattati nelle interviste confrontandosi su aspirazioni , motivazione e valori che accomunano il mondo del lavoro a quello dello sport , certamente più vicino alle loro attuali esperienze . Laura Fasano , @ tecnolaura , giovane influencer specializzata in tecnologia , con circa 15.000 follower su Instagram , nella sua performance , ha prima “ smontato ” alcuni “ vecchi stereotipi ” del lavoro in fabbrica , per poi illustrare , con alcuni video realizzati nelle due aziende coinvolte nel progetto , contenuti , tecnologie e modalità di lavoro tipici degli stabilimenti manifatturieri di oggi . Prototipazione 3D , Digital Twin , IoT , AI , machine learning , stampa 3D sono alcune delle tecnologie che si stanno diffondendo nelle imprese italiane del Machinery la cui trasformazione digitale , in chiave 4.0 , determina la nascita di nuove professionalità e , dunque , la necessità di contare su giovani preparati a utilizzare macchinari di ultima generazione da inserire nelle imprese del comparto .
Un settore solido FEDERMACCHINE aggrega in sé 12 associazioni di settore in rappresentanza di tutto il mondo del Machi- nery : dalle macchine per lavorare la ceramica ( ACIMAC ), il legno ( ACI- MALL ), la cartotecnica e la grafica ( ACIMGA ), a quelle per il tessile ( ACI- MIT ), per la pelletteria e le calzature ( ASSOMAC ), per la plastica e gomma ( AMAPLAST ), per la fonderia ( AMA- FOND ), per le pietre naturali ( CON- FINDUSTRIA MARMOMACCHINE ), per il vetro ( GIMAV ), fino ad arrivare a quelle per il packaging ( UCIMA ) e per il metallo ( UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE ), oltre a tutte le tecnologie per la trasmissione di potenza e la potenza fluida ( FEDERTEC ). Con 5.100 imprese , 211.000 addetti e un fatturato che nel 2023 ha raggiunto la cifra record di 57 miliardi di euro , l ’ industria italiana del bene strumentale è tra i campioni di export . Le vendite oltre confine , che nel 2023 hanno raggiunto il valore mai toccato prima di 39,5 miliardi , rappresentano infatti il 70 % del fatturato totale . Bruno Bettelli presidente di FEDER- MACCHINE ha affermato : « Nel nostro Paese , che soffre da sempre il problema della disoccupazione giovanile , noi imprenditori del Machinery fatichiamo a trovare personale preparato e motivato da inserire nelle nostre fabbriche .
Anche per questo FEDERMACCHI- NE ha organizzato l ’ incontro di oggi coinvolgendo , attraverso inviti mirati , 8 istituti caratterizzati da percorsi e indirizzi formativi profondamente differenti tra loro : dai licei agli istituti tecnici , agli ITS , per la meccanica , la meccatronica , l ’ industrial technology , l ’ aerospace ma anche per la moda e il design . Il nostro – ha concluso Bruno Bettelli – è infatti un mondo molto eterogeneo e che , nell ’ attività di recruitment , è necessariamente orientato alla ricerca di profili con competenze multidisciplinari ». L ’ incontro si è concluso con la sessione interattiva durante la quale i ragazzi in sala hanno potuto cimentarsi con la realtà virtuale applicata al mondo dell ’ industria . Grazie al software realizzato da Perclab del Pin di Prato per Assomac montato sui visori Meta Quest 2 , gli studenti hanno provato un ’ esperienza di apprendimento immersiva “ muovendosi ” all ’ interno di una fabbrica del settore e “ interagendo ” con le tecnologie produttive presenti nello stabilimento virtuale . L ’ evento è stato trasmesso anche in diretta streaming sul canale youtube di FEDERMACCHINE . www . techmec . it Maggio 2024 27