Tecnologie Meccaniche Maggio 2024 | Page 24

P rimo P iano

Il service è da tempo uno strumento indispensabile per la fidelizzazione del cliente , e le tecnologie digitali lo renderanno ancora più centrale per le strategie di business dei costruttori di macchine industriali . È quanto emerge dai risultati dell ’ Osservatorio “ Digital Servitization nel settore machinery ”, il progetto di ricerca di Digital Industries World ( l ’ associazione che riunisce istituzioni multidisciplinari , tra cui aziende leader del settore industriale e istituti di ricerca d ’ eccellenza , con l ’ obiettivo di accelerare la trasformazione digitale dell ’ industria manifatturiera ) svolto in collaborazione con ASAP Service Management Forum ( Centro interuniversitario di ricerca sull ’ innovazione e la gestione dei servizi nelle imprese industriali ), Acimac , Acimall , Acimit , Aita , Amafond , Amaplast , Siri , Ucima e Fondazione Ucimu . I dati sono stati recentemente presentati in un incontro organizzato appunto da Digital Industries World e patrocinato da Federmacchine , la federazione dell ’ industria italiana del bene strumentale . All ’ incontro , aperto dal Presidente di Digital Industries World Giuliano Busetto e dal presidente di Federmacchine Bruno Bettelli , sono intervenuti : Federico Adrodegari , ricercatore Università degli Studi di Brescia e Vicedirettore di ASAP , che ha illustrato i risultati dell ’ indagine ; Andrea Gozzi , Segretario Generale di Digital Industries World ; Marco Taisch , professore di Digital Manufacturing and Operations Management al Politecnico di Milano ; Andreas Schroeder , professor of Digital

Il service è la chiave

LE TECNOLOGIE DIGITALI SARANNO UN FATTORE DETERMINANTE NELL ’ EVOLUZIONE DEI SERVIZI . È QUANTO EMERGE DALL ’ OSSERVATORIO “ DIGITAL SERVITIZATION NEL SETTORE MACHINERY ” REALIZZATO DA DIGITAL INDUSTRIES WORLD .
a cura della redazione
Lead of The Advanced Services Group ( UK ). Durante la successiva tavola rotonda , i risultati della ricerca sono stati commentati da Tiziana Tronci , membro del board di Amafond ( fornitori fonderia ), Roberto Paltrinieri , Vicepresidente di Ucima ( macchine per il packaging ) e Riccardo Rosa , Vicepresidente di Ucimu ( macchine utensili per la lavorazione dei metalli ), in rappresentanza di alcuni dei settori che fanno capo a Federmacchine .
Prospettive di crescita Secondo i risultati di questo studio condotto su un ampio panel di imprese del machinery , tra cui anche molte realtà associate a Ucimu-Sistemi per Produrre , l ’ insieme delle attività legate ai servizi vale circa il 25 % del fatturato totale per le PMI , mentre per le aziende di grandi dimensioni rappresenta quasi un terzo del fatturato . Numeri che sono destinati a crescere in un futuro non molto lontano . Oltre la metà delle imprese che hanno aderito all ’ Osservatorio è infatti convinta che il fatturato derivante dal business dei servizi subirà una forte crescita . In particolare , per oltre la metà delle aziende del panel , le tecnologie digitali e le competenze in materia rappresentano un fattore determinante per lo sviluppo del business dei servizi . Per il 55 % delle imprese , queste tecnologie aiutano a migliorare l ’ erogazione di servizi tradizionali . Il 53 % dichiara di essere impegnato nello sviluppo di nuovi servizi proprio grazie a queste tecnologie . Il 40 % ha definito una strategia di crescita dei servizi digitali . In linea con questi dati , più della metà delle realtà che hanno aderito allo studio ha sviluppato nuove competenze attivando anche partnership con realtà esterne all ’ azienda . Al momento , però , l ’ adozione delle tecnologie digitali per l ’ offerta di servizi risulta ancora limitata . Le più diffuse sono l ’ IoT , la cybersecurity e il cloud computing . Seguono : digital twin , realtà aumentata , big data analytics , intelligenza artificiale , Additive Manufacturing . Nettamente distanziata risulta essere la blockchain .
24 Maggio 2024 www . techmec . it