Transfer
D ossier chine sono prodotte esclusivamente in Italia- precisa Buffoli- e i clienti che le comprano vogliono ottenere un vantaggio competitivo per distinguersi dai propri competitors e aumentare i profitti, anche grazie ai bassi costi di manutenzione ». La strategia vincente dell’ azienda è quindi quella di lavorare fianco a fianco con il cliente per definire insieme processi e soluzioni customizzate che conducano a un reale vantaggio competitivo.
L’ efficienza e la produttività dell’ automazione robotizzata Per quanto riguarda l’ automazione, il dipartimento di robotica di Buffoli Transfer realizza tutta l’ automatizzazione legata agli impianti mentre si affida ad Advanced Robotics Srl, altra azienda del Gruppo, per impianti che richiedono intelligenza artificale, ossia per la progettazione e installazione di sistemi di automazione robotizzata destinati ad altri settori e clienti. Advanced Robotics si rivolge anche ad altri mercati, oltre a quello delle macchine utensili, considerata la vastità dei potenziali ambiti applicativi della robotica. Alla base di una elevata personalizzazione delle soluzioni Buffoli vi è però una forte standardizzazione, intesa sia in termini di economia di scala che di ricambi. « Nonostante l’ evoluzione tecnologica- precisa Buffoli- è importante che siano presenti degli standard che diano componenti consolidati e acquistati in lotti d’ acquisto, mentre per quanto riguarda i ricambi questi devono essere sempre disponibili, e noi riusciamo a garantire questa disponibilità al cliente ». Inoltre, una delle tendenze del momento riguarda proprio la robotica e i sistemi di pallettizzazione. « Il fatto che il transfer parta dal pezzo grezzo o dalla barra e arrivi al pezzo pallettizzato è ormai una tendenza che moltissimi clienti ci chiedono di seguire », precisa Buffoli.
Un sistema di intelligenza artificiale“ sovrano e privato” Alla robotica si aggiunge poi la questione dell’ intelligenza artificiale e tutti i vantaggi e le problematiche a essa legati. Nel Gruppo Buffoli è CloudBits Srl la realtà dedicata, insieme ad AI-Wonder, consociata con SCAO Informatica, all’ intelligenza artificiale. Nata all’ interno dell’ hub come start up per occuparsi di soluzioni di realtà aumentata e virtuale, con particolare attenzione al settore B2B e industriale, Cloudbits si è successivamente specializzata in soluzioni personalizzate di intelligenza artificiale. CloudBits e SCAO lavorano sistemi di AI focalizzati sia sul machine learning, ovvero sulla raccolta dei dati del processo industriale a scopo predittivo, sia su un’ intelligenza artificiale di tipo generativa. L’ obiettivo è quello di comprendere le esigenze del cliente e modellare un apposito sistema di intelligenza artificiale“ sovrano e privato”, ovvero un sistema totalmente controllato dal cliente o da CloudBits in grado di potere offrire garanzie anche in termini di privacy e accessibilità del dato. Il prodotto distintivo di CloudBits è Cloud-SMED, un sistema pensato per ottimizzare l’ inefficienza all’ interno dei processi, soprattutto quelli più complessi. « Cloud-SMED misura l’ efficienza, ma noi lo abbiamo reso anche uno strumento ideale per la formazione dei dipendenti, grazie al quale è possibile ridurre il tempo di training dei nuovi operatori- dichiara il manager- Aiutiamo l’ operatore macchina a diventare più efficiente anche grazie all’ utilizzo di un visore che lo guida nelle operazioni. Il tutto su web e fruibile da qualsiasi dispositivo ».
L’ importanza di una formazione costante e adeguata Torna quindi l’ importanza di una formazione adeguata del personale, tema assai sentito dal Gruppo Buffoli che ha fortemente voluto un corso ITS biennale( corso ITS Academy Machina Lonati per attrezzisti e tecnici meccatronici), realizzato a Brescia in collaborazione con altre aziende partner e mirato a formare un“ moderno” operatore di macchina utensile. « Spesso gli studenti vengono a farci visita e alcune lezioni si svolgono anche qui, presso la nostra BlueTech Academy. Grazie al corso, la loro occupazione di domani potrebbe essere quella di un attrezzista evoluto di macchine utensili
Le macchine realizzate da Buffoli lavorano 24 ore su 24 e hanno una vita lunghissima rispetto ai comuni centri di lavoro
in grado di conoscere metrologia, statistica, controlli statistici di processo e intelligenza artificiale, con nozioni di meccanica ed elettronica ».
L’ esigenza di innovare i processi e i materiali L’ open house di maggio è stata anche l’ occasione per parlare di un tema importante e ampiamente sottovalutato: ovvero l’ eliminazione del piombo dalle leghe di ottone. « I grandi Gruppi sono pronti ad affrontare questo cambiamento e hanno già fatto grossi investimenti- afferma Francesco Buffoli- mentre pare che alcuni settori stiano sottovalutando la questione in attesa di proroghe. La nostra azienda lavora molto con il mercato estero e quindi, spesso, si trova, prima di altri, ad affrontare esigenze come queste, necessarie e fondamentali in termini di evoluzione tecnologica dei materiali. Buffoli investe moltissimo nella formazione e nell’ innovazione. Al tema dell’ eliminazione del piombo dalle leghe di ottone ha voluto dedicare ampio spazio sottolineando l’ esigenza di un rinnovo del parco macchine per mantenere produttività ed efficienza ».
www. techmec. it Luglio / Agosto 2025 95