Tecnologie Meccaniche Luglio 2025 | Page 76

SPD

La precisione inizia dal bloccaggio del pezzo

a cura della redazione

La lavorazione di rettifica è sinonimo di precisione, precisione che inizia già dal bloccaggio del pezzo da rettificare. In questo ambito opera la SPD che progetta, realizza e commercializza sistemi magnetici elettropermanenti per bloccaggio dedicati alle applicazioni di rettificatura. I vantaggi specifici che derivano dall’ utilizzo di soluzioni magnetiche di bloccaggio dei pezzi in macchina, in questo settore, sono molteplici. In particolare, nel mondo della rettificatura l’ utilizzo del sistema magnetico elettropermanente è il modo più logico e vantaggioso per bloccare i pezzi da lavorare, contrariamente ad altre tipologie di lavorazioni meccaniche dove si possono vedere sistemi di bloccaggio basati su tecniche diverse dalla magnetizzazione. Per questo motivo il portafoglio clienti di SPD registra un numero ampio di costruttori e di utilizzatori di rettificatrici. Questa situazione ha spinto i produttori di attrezzature a sviluppare soluzioni sempre più performanti, abbandonando le classiche soluzioni costituite da

Grazie alla lunga esperienza nel settore magnetico, SPD è in grado di realizzare soluzioni per la rettifica sfruttando le potenzialità della tecnologia elettropermanente piani elettromagnetici; questi, infatti, presentavano alcune criticità legate al fatto di avere un consumo continuo di energia elettrica e di riscaldarsi durante il funzionamento, andando a incidere negativamente sulla precisione della lavorazione di rettificatura.
I sistemi magnetici elettropermanenti conquistano il mondo delle lavorazioni di rettifica L’ avvento del sistema elettropermanente ha permesso di conquistare il mondo delle lavorazioni di rettifica perché consente di ottenere significativi vantaggi. Il principio fisico alla base della maggior parte delle soluzioni di SPD è proprio il magnetismo elettropermanente, un’ alternativa al classico campo elettromagnetico. I sistemi magnetici elettropermanenti sfruttano la capacità di generare forza magnetica utilizzando la corrente elettrica solo durante le fasi di magnetizzazione e di smagnetizzazione, la cui durata è di pochi secondi. Ciò fa sì che il consumo energetico sia
Piano elettropermanente per rettifica PM60D con ciclo di smagnetizzazione e passo polare fine con struttura ferro e ottone estremamente ridotto. Al tempo stesso, il sistema elettropermanente offre maggiori vantaggi in termini di sicurezza del bloccaggio contro le cadute di tensione e di durata dello stesso, in quanto il pezzo viene magnetizzato con un’ azione fisica senza l’ impiego continuativo di fonti di energia elettrica, pneumatica o idraulica. Il tutto determina anche tempi e costi di manutenzione ridotti.
I vantaggi legati alle applicazioni di rettificatura Da non dimenticare i vantaggi più propriamente legati alle applicazioni di rettificatura. Tali vantaggi scaturiscono dal fatto che il piano magnetico su cui è bloccato il pezzo rimane freddo, consentendo di mantenere le strette tolleranze di lavorazione tipiche della lavorazione di rettifica; inoltre, il pezzo rimane magnetizzato anche se vi è mancanza di corrente elettrica, con evidenti benefici sulla sicurezza della lavorazione. Da aggiungere che negli ultimi anni SPD ha introdotto tecnologie innovative che hanno permesso di ottenere dei passi polari magnetici molto fitti dando la possibilità di bloccare anche pezzi di piccole dimensioni.
Due macrofamiglie di sistemi elettropermanenti Un’ altra innovazione introdotta nell’ offerta SPD permette all’ utilizzatore di bloccare pezzi piccoli e con spessori minimi senza generare deformazioni. Nell’ ambito delle attrezzature standard, la società bergamasca propone due macrofamiglie di sistemi elettropermanenti: la linea base e quella tecnologicamente più avanzata,
76 Luglio / Agosto 2025 www. techmec. it