Rosa Ermando
Due brand che si intrecciano perfettamente
a cura di Stefano Belviolandi
Pensata per garantire la precisione su pezzi di grandi dimensioni, la serie Platinum di Rosa Ermando rappresenta l’ approccio costruttivo e la visione tecnologica dell’ azienda, incarnando perfettamente il concetto di GrindTech: l’ identità tecnologica nata dall’ integrazione delle competenze di Rosa e Favretto, che si traduce in una progettazione orientata a coniugare rigidità strutturale, precisione operativa e soluzioni tecniche avanzate selezionate dal meglio dei due brand.
Robusta, evoluta per prestazioni elevate Configurata come rettificatrice tangenziale a doppio montante, la Platinum è caratterizzata da una struttura robusta e sistemi di automazione evoluti e assicura prestazioni elevate in un ampio spettro applicativo, dalla meccanica generale alla costruzione di macchine utensili. Le rettificatrici Platinum sono disponibili in diverse configurazioni,
La serie Platinum di Rosa Ermando rappresenta al meglio l’ approccio costruttivo e la visione tecnologica dell’ azienda progettate per adattarsi con flessibilità a pezzi di varie dimensioni. La versione Platinum L è pensata per la lavorazione di componenti extralarghi e lunghi, offrendo una lunghezza rettificabile che varia da 2.100 mm a 6.600 mm, una larghezza compresa tra 1.550 mm e 1.750 mm e un’ altezza di 800 / 900 mm. Per esigenze ancora più avanzate, le versioni Platinum UXL e UXXL estendono ulteriormente le capacità di rettifica in termini di lunghezza, larghezza e peso del pezzo, mantenendo inalterata la precisione geometrica. Queste configurazioni sono ideali per applicazioni che richiedono la lavorazione di componenti di grandi dimensioni, garantendo al contempo elevata rigidità strutturale e stabilità nel tempo. Il valore tecnico di questa macchina è definito fondamentalmente da tre elementi chiave: la rotazione della testa tiltante( disponibile nelle versioni U), la struttura della slitta verticale e la configurazione del carro, da sempre una delle aree più critiche in termini di precisione e stabilità. La testa tiltante consente l’ orientamento angolare della mola, ampliando la versatilità operativa e permettendo di eseguire più lavorazioni in un’ unica presa, senza necessità di riposizionamento del pezzo. Sulla Platinum questo componente è gestito da un sistema dual drive antibacklash con freno di bloccaggio che garantisce posizionamenti angolari precisi, rigidi e stabili, riducendo giochi meccanici e consumi energetici. Si tratta di una soluzione ben calibrata, che migliora la precisione, la
La versione Platinum L è pensata per la lavorazione di componenti extralarghi e lunghi
compattezza e l’ affidabilità del sistema testa, con effetti positivi diretti sulla qualità della lavorazione.
Configurazioni ottimali La struttura della traversa Y, su cui scorre l’ asse verticale, è stata progettata per garantire elevata rigidità anche in presenza di carichi significativi, contribuendo così alla stabilità dimensionale e alla precisione nel tempo. Nelle Platinum e Platinum L la traversa è realizzata interamente in ghisa per sfruttare al meglio le proprietà smorzanti del materiale. Nelle versioni XL e XXL, invece, è stata adottata una configurazione mista, con componenti in acciaio elettrosaldato e fusioni in ghisa: una configurazione studiata per rilevare e dissipare le vibrazioni, eliminando fenomeni di chattering e assicurando una qualità costante nella finitura superficiale. Infine il carro, cuore dinamico della macchina, è progettato con geometrie ottimizzate e accoppiamenti meccanici di precisione per garantire rigidità, assenza di vibrazioni e allineamento costante tra testa e tavola durante tutte le fasi del ciclo. Questo si traduce in una maggiore stabilità operativa, essenziale per lavorazioni accurate e ripetibili.
74 Luglio / Agosto 2025 www. techmec. it