controllo sicuro delle macchine. Le applicazioni coprono un ampio spettro: controllo di posizione, protezione di accessi e sportelli, monitoraggio di superfici e spazi tridimensionali. I prodotti includono interruttori di sicurezza, barriere fotoelettriche, laser scanner e sensori radar, tutti compatibili tra loro e conformi agli standard internazionali. Pensati per una facile integrazione nei sistemi di automazione, questi dispositivi migliorano la produttività senza compromettere la sicurezza.
Massima protezione in spazi ridotti Con l’ evoluzione dei layout industriali, anche i dispositivi di sicurezza devono adattarsi a spazi sempre più compatti. Pilz ha risposto a questa esigenza con soluzioni innovative per la protezione dei ripari mobili. PSENmlock mini e PSENmgate sono dispositivi di bloccaggio sicuro, rispettivamente il 60 % e il 43 % più piccoli rispetto alle versioni precedenti. Progettati per profili da 30 e 40 mm, offrono flessibilità di montaggio sia all’ interno che all’ esterno del riparo. La semplicità d’ installazione è garantita dal cablaggio plug & play e dal collegamento in serie sicuro. Queste caratteristiche consentono di ridurre tempi e costi di progettazione, minimizzando il lavoro sul quadro elettrico. La modularità della gamma si esprime con i sistemi myPNOZ, PNOZmulti 2 e PSS 4000, che permettono di costruire architetture scalabili e personalizzate.
Radar industriale: il futuro della rilevazione di presenza Tra le novità più all’ avanguardia spiccano i sensori radar, una tecnologia mutuata dal settore automotive che trova oggi applicazione anche nell’ automazione industriale. I radar Pilz, installabili a soffitto, rilevano con estrema precisione la presenza di persone anche in caso di movimenti minimi come la respirazione. Il vantaggio principale è l’ assenza di barriere fisiche nello spazio operativo, aumentando così l’ ergonomia degli ambienti produttivi. Integrati con il lettore di accessi PITreader, i moduli logici PNOZmulti 2 e l’ IndustrialPI come gateway IIoT, i sensori radar contribuiscono alla creazione di ecosistemi smart, connessi e sicuri. Una nuova app in realtà aumentata agevola inoltre la progettazione e la visualizzazione in tempo reale delle aree protette, semplificando l’ implementazione di sistemi complessi.
Export in crescita Nel 2024 Pilz ha affrontato un contesto economico sfidante con un fatturato di 341,1 milioni di euro, in calo del 21 % rispetto all’ anno precedente. La contrazione è legata soprattutto alla debolezza della domanda di beni strumentali in Europa e, in particolare, in Germania. Tuttavia, l’ azienda ha reagito rafforzando la propria presenza internazionale: la quota export è salita al 79 %(+ 4,6 punti), testimoniando una solida reputazione nei mercati globali. « Il nostro sguardo rimane orientato al futuro. Il mondo sta cambiando, noi restiamo fedeli al nostro progetto e ai nostri valori e, al tempo stesso, ci trasformiamo », ha dichiarato Susanne Kunschert, Managing Partner di Pilz.
Focus su mercati strategici e nuovi settori applicativi Il piano di sviluppo di Pilz punta ai mercati ad alto potenziale: Cina, India e Sud America in primis. In parallelo, l’ azienda sta investendo in settori emergenti come l’ idrogeno, con soluzioni per un impiego sicuro lungo tutta la filiera, e la tecnica ferroviaria, dove il sistema PSSrail è già utilizzato in diverse applicazioni in Europa e India.
Formazione, servizi e cloud Un altro asse strategico è quello dei servizi: Pilz sta ampliando l’ offerta formativa, con corsi mirati sulla conformità normativa( come il Regolamento Macchine, il Cyber Resilience Act e la direttiva NIS 2) e servizi digitali che aiutano le imprese a mantenere i propri impianti sicuri, efficienti e sempre aggiornati. Particolare attenzione è rivolta all’ Industrial Security, ambito in cui Pilz unisce know-how normativo e tecnologico per supportare le aziende nella protezione dalle minacce digitali.
Digitale e AI: la prossima frontiera La trasformazione digitale è un’ altra priorità per Pilz, che sta testando l’ intelligenza artificiale per applicazioni nel campo della sicurezza. L’ obiettivo è offrire tecnologie che aiutino le imprese a ottimizzare i processi produttivi, mantenendo al contempo standard elevati di protezione. Guardando al 2025 Pilz prevede un recupero graduale del fatturato, spinto soprattutto dai mercati asiatici e americani, dove cresce l’ interesse verso soluzioni in grado di tutelare persone, macchine e ambiente. L’ approccio rimane centrato sul cliente, con un’ offerta costruita su tre pilastri: tecnologie affidabili, servizi locali e formazione specialistica.
www. techmec. it Luglio / Agosto 2025 41