Oltre agli studenti italiani, alla ABB RoboCup Global Edition 2025 hanno partecipato anche team provenienti da Cina, Francia e Spagna
I patrocinatori e sostenitori di ABB RoboCup 2025
Robotica e formazione in una dimensione internazionale Nata come competizione nazionale, la ABB RoboCup 2025 ha assunto quest’ anno una dimensione internazionale trasformandosi in un’ autentica piattaforma educativa globale. Ben 58 istituti tra scuole superiori, ITS e università hanno preso parte alle gare, confrontandosi su prove pratiche e teoriche che richiedevano l’ utilizzo dei robot ABB, simulazioni tramite RobotStudio e una solida preparazione tecnico-scientifica. Gli studenti hanno dimostrato un’ elevata padronanza delle tecnologie più avanzate mettendo in campo creatività, problem solving e spirito di collaborazione. L’ inclusione per la prima volta di team stranieri tra cui delegazioni da Cina, Francia e Spagna ha elevato ulteriormente il livello della competizione, sottolineando la capacità di ABB di fare da catalizzatore per l’ innovazione a livello globale.
Una rete che unisce scuola, impresa e territorio Alla base del successo della ABB RoboCup c’ è una visione strategica chiara: coltivare i talenti e valorizzare la formazione tecnica come leva per l’ innovazione industriale. ABB, insieme a una rete solida di enti istituzionali e aziendali, ha dato vita a un ecosistema virtuoso in cui la collaborazione tra scuola, impresa e territorio diventa il motore di un cambiamento reale. Tra coloro che hanno supportato l’ ABB RoboCup 2025 figurano attori di primo piano come Fondazione Dalmine, Confindustria Bergamo, Kilometro Rosso, Intellimech e JOiiNT Lab, insieme a enti formativi come Hoepli, SIRI e l’ IISS Ettore Majorana. Numerose anche le aziende coinvolte: da ADS Automation a Solema, passando per realtà come BM Group Polytec, Elettrocablaggi e TechPa.
Location icone dell’ innovazione italiana Non è un caso che la RoboCup si sia svolta in tre luoghi altamente simbolici per l’ innovazione italiana: il Kilometro Rosso e la sede di Confindustria Bergamo, la Fondazione Dalmine e il Seminario Vescovile di Bergamo. Tre location emblematiche, capaci di incarnare lo spirito dell’ evento e il suo radicamento nel territorio. Spazi dove il sapere incontra l’ impresa e dove l’ innovazione prende forma attraverso il dialogo tra generazioni.
I vincitori di RoboCup 2025 La cerimonia di premiazione ha consacrato l’ impegno e il talento delle squadre partecipanti. Il primo premio per la categoria Istituti Secondari di II grado è andato all’ IIS Alessandro Volta di Pescara, mentre l’ ITS Leonardo Academy di Bergamo ha conquistato il podio nella sezione ITS. Per le università si è distinto l’ Idea Lab dell’ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Questi team non soltanto hanno dimostrato eccellenza tecnica, ma anche capacità di lavorare in gruppo e di affrontare sfide complesse con approccio metodico e innovativo. Non meno rilevante è stata la ABB RoboCup Global Edition, competizione che ha visto il team dell’ IIS Volta di Pescara rappresentare l’ Italia a livello internazionale. In una sfida serrata con le squadre di Francia, Spagna e Cina il team italiano si è aggiudicato il primo posto assoluto, distaccando i secondi classificati di cinque punti. Un risultato che sottolinea ancora una volta il livello della formazione tecnica italiana e la capacità dei nostri giovani di competere con successo su scala globale.
Robotica educativa: un modello vincente La ABB RoboCup non è semplicemente un evento annuale: è un progetto strutturato e lungimirante, che testimonia come la robotica possa essere uno strumento potente di educazione, crescita e orientamento professionale. ABB, attraverso questa iniziativa, dimostra una visione che va oltre l’ innovazione tecnologica fine a sé stessa, puntando sulla formazione delle nuove generazioni e sul rafforzamento di un tessuto produttivo sempre più competitivo, sostenibile e connesso. Promuovere la cultura della robotica significa rendere accessibili le tecnologie, accorciare le distanze tra teoria e pratica e soprattutto costruire una nuova alleanza tra scuola e impresa. Un’ alleanza che, come dimostra la RoboCup, non è un’ utopia ma una realtà già in atto e destinata a crescere.
Protagonisti attivi della trasformazione tecnologica In un momento storico in cui le trasformazioni digitali ridefiniscono il lavoro e la produzione, investire nella formazione tecnico-scientifica diventa una priorità strategica per ogni Paese. La ABB Robo- Cup 2025 ha offerto una risposta concreta a questa esigenza, dimostrando che il dialogo tra scuola, industria e territorio è possibile, fruttuoso e replicabile. L’ appuntamento si rinnova già per il 2026, ma l’ e- redità lasciata da questa edizione va ben oltre la singola giornata di gara: è la prova che, con visione e impegno, è possibile costruire un futuro dove i giovani siano protagonisti attivi della trasformazione tecnologica. E in questo futuro ABB continuerà a essere in prima linea. www. techmec. it Luglio / Agosto 2025 39